Asparagi alla parmigiana

Ingredienti:kg 1 di asparagi, gr 100 di burro, gr 80 di parmigiano grattugiato, sale,pepe.                 Preparazione:Pulite gli asparagi, privateli della parte più dura, raschiateli un poco,lavateli e lasciateli sgocciolare. Legateli a mazzo e metteteli verticalmente, con le punte in alto, in una pentola con acqua fredda facendo in modo che restino immersi a metà. Salate e cuocete per circa 15 minuti.Scolate gli asparagi e metteteli a strati in una pirofila da forno,cospargendo ogni strato con dei fiocchetti di burro e del parmigiano grattugiato.Passate gli asparagi nel forno già caldo a 180° per circa 20 minuti e servite caldi.

Asparagi in pastella

Ingredienti:Kg 1 di asparagi bianchi, gr 150 di farina, 3 uova, mezzo bicchiere di latte, olio per friggere, sale, pepe.

Preparazione:Pulite gli asparagi e lessateli per circa 20 minuti, legati a mazzo, in una pentola, con le punte rivolte verso l'alto e sporgenti dall'acqua.Nel frattempo, preparate la pastella sbattendo le uova in una terrina,aggiungete la farina a poco a poco, stemperando con il latte tiepido, salate, pepate  e continuate a sbattere con la frusta fino ad ottenere una pastella ben densa, omogenea e priva di grumi.Scolate gli asparagi, asciugateli poggiandoli su un telo da cucina,eliminate la parte più dura, infarinateli leggermente e passateli nella pastella preparata.       Friggeteli in una padella con abbondante olio caldo fino a completa doratura.Sgocciolate gli asparagi con una paletta forata, adagiateli su carta assorbente da cucina e serviteli ben caldi.

Barchetta di melanzana

Ingredienti:Due melanzane, 1 tazza  di salsa di pomodoro, gr. 25 pinoli, gr. 25 uva passa, gr. 25 capperi, gr. 50 pangrattato, gr. 50 grana grattugiato, una cipolla piccola, due acciughe sott’olio, qualche foglia di basilico, sale e pepe.

Preparazione:Lavate le melanzane e tagliatele a metà nel senso della lunghezza,cospargetele di sale e lasciatele riposare una mezz'ora così, perché  espellano l'acqua amara. Poi, sciacquatele, asciugatele e con un cucchiaio togliete buona parte della polpa interna e tritalela finemente. Mettete in una padella, con 4 cucchiai di olio, la cipolla tritata finemente e l’acciuga spezzettata e lasciate rosolare per qualche minuto; quindi,aggiungete la polpa delle melanzane tritata, i pinoli, l’uva passa, i capperi dissalati, il pangrattato e il formaggio grattugiato. Aggiustate  di sale e pepe, mescolate e lasciate insaporire il tutto.Disponete le melanzane su una teglia da forno, su fondo di ciascuna  versate un cucchiaio di salsa di pomodoro e un poco di formaggio e  completate il riempimento con il composto preparato. Coprite con altra  salsa di pomodoro e passate in forno a 180° per circa 45 minuti. In ultimo, controllate la cottura della polpa e servite.

Broccoletti al pangrattato

Ingredienti:kg 1 di broccoletti, gr 30 di pangrattato, 2 filetti di acciuga, gr 50 di formaggio grana grattugiato, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine di oliva, sale pepe.

Preparazione:Pulite i broccoletti, conservando solo le cimette e le foglie più tenere e lavateli in abbondante acqua fredda.Lessateli per circa  10 minuti in abbondante acqua bollente salata,      scolateli e teneteli al caldo, conservando 1 tazza  di acqua di cottura. Scaldate in una padella 3 cucchiai di olio e fatevi soffriggere l’aglio, sbucciato e schiacciato. Unitevi i filetti di acciuga e fateli sciogliere a fuoco basso, poi eliminate l’aglio e aggiungete il pangrattato e,mescolando con un cucchiaio di legno fatelo tostare leggermente.A questo punto, aggiungete i broccoletti e, mescolando, lasciateli insaporire per un paio di minuti. Spolverateli con un pizzico di pepe e       con il formaggio grattugiato, aggiungete un paio di cucchiai di acqua di cottura messa da parte e lasciateli insaporire, a fuoco basso e a recipiente coperto, per qualche minuto.Trasferite i broccoletti in un piatto da portata e servite caldi.

Broccoli in umido

Ingredienti:Un broccolo cavolfiore, uno spicchio d'aglio, mezzo bicchiere di vino bianco, olio d'oliva, sale e pepe.

Preparazione:Pulite e tagliate i broccoli a pezzetti, metteteli in un tegame con olio,l'aglio, sale, pepe, coprite e lasciate cuocere per circa mezz'ora.Durante la cottura  aggiungete il vino e, se necessario, qualche poco di acqua. Servite caldo.

Broccolo alla siciliana

Ingredienti:Un broccolo di circa kg. 1, una cipolla affettata, gr. 100 di olive nere snocciolate, 4 acciughe salate e diliscate, gr. 100 caciocavallo piccante,un bicchiere di vino rosso, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Eliminate le parti dure del cavolfiore; lavatelo e lasciatelo sgocciolare bene. Aiutandovi con la punta di un coltello imbottite il broccolo con il caciocavallo a pezzetti, le olive nere snocciolate e le acciughe salate. In una casseruola mettete un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva, la cipolla tritata e qualche pezzetto di acciuga; sistemate il broccolo imbottito, versate su tutto un poco d’olio e il vino rosso,salate e pepate. Coprite la casseruola, mettetela sul fuoco e lasciate stufare lentamente a fuoco basso. A cottura completa ( circa un’ora) il vino dovrebbe essere evaporato, in caso contrario fatelo asciugare alzando un poco la fiamma. Servitelo su un piatto da portata.

Broccolo lesso  con olio e limone

Ingredienti:Un broccolo, olio, succo di limone, sale e peperoncino.

Preparazione:Pulite il broccolo e dopo avere preso le parti più tenere tuffatele in  acqua bollente salata.A cottura ultimata mettete i broccoli nel piatto con un poco del brodo di      cottura, e condite con olio, succo di limone sale e peperoncino.

'Cacuocciuli vugghiuti'   (carciofi bolliti)

 Ingredienti:Due carciofi a testa, olio, aceto, limoni, sale, pepe.

 Preparazione:Lasciate bollire i carciofi in abbondante acqua, con pezzi di limone, per circa un'ora.Si mangiano caldi o tiepidi, prendendo le foglie una alla volta e intingendole in una ciotola dove avrete preparato un intingolo mescolando olio, aceto sale e pepe in proporzione al quantitativo dei carciofi bolliti.

Caponata al forno

Ingredienti:per 6 persone:2 melanzane, 2 peperoni, 1 cipolla, 1 cucchiaio di capperi, 1 cucchiaio di uvetta, 1 cucchiaio di pinoli, gr 300 di pomodoro per salsa, 10 olive verdi denocciolate, mezzo bicchiere di aceto di vino bianco, 1 cucchiaino di zucchero, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Pulite le melanzane, lavatele, asciugatele, tagliatele a dadini e mettetele in un colapasta, cosparse con un pizzico di sale, affinché perdano l’acqua di vegetazione.Pulite i peperoni, privateli dei semi e dei filamenti interni, lavateli e tagliateli a listarelle Mettete ammollo l’uvetta in acqua tiepida. Spellate i pomodori e tritateli grossolanamente. Lavate i capperi e scolateli. Pelate la cipolla e affettatela finemente.Fate appassire, in un tegame con due cucchiai di olio, la metà della cipolla, unite i pomodori, salate, pepate e fate cuocere la salsa per circa 15 minuti a fiamma bassa.A questo punto, mettete assieme in una terrina, le melanzane sciacquate e scolate, i peperoni, il resto della cipolla, i capperi, l’uvetta strizzata, i pinoli, le olive, aggiungete la salsa di pomodoro e amalgamate per bene.Versate il tutto in una teglia da forno spennellata di olio, bagnate con un bicchiere di acqua e 4 cucchiai di olio e passate in forno già caldo a 180° per circa 50 minuti.Nel frattempo, preparate l'agrodolce, mescolando, in una ciotola,  l’aceto con lo zucchero e versatelo sulla caponata 10 minuti prima del termine di cottura. Servite la caponata tiepida o fredda.

Caponata con i peperoni

Ingredienti: 3 melanzane, 3 peperoni di diverso colore, gr 250 di olive verdi denocciolate, 1 cipolla, gr 50 di uvetta sultanina, gr 50 di pinoli, 1 costa di sedano, 4 dl di salsa di pomodoro, 2 cucchiai di capperi sotto sale, mezzo bicchiere di aceto, 1 cucchiaio di zucchero,olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Pulite le melanzane e i peperoni, tagliate a dadi le prime e a pezzetti i secondi, dopo avere eliminato i semi e i filamenti bianchi interni.Disponete le melanzane in un colapasta, cospargetele di sale e lasciatele riposare per circa 30 minuti, affinché perdano l’acqua amara di       vegetazione. Trascorso questo tempo, friggetele in abbondante olio bollente e quando saranno ben dorate, sgocciolatele e mettetele su carta da cucina a perdere l’unto in eccesso.Nello stesso olio delle melanzane, fate soffriggere i peperoni; quindi, sgocciolateli e metteteli da parte.     Versate mezzo bicchiere di olio in un tegame e fate appassire la cipolla affettata finemente; poi, aggiungete il sedano a pezzetti, i capperi dissalati, l’uvetta, i pinoli, le olive e fate rosolare il tutto con cura.Appena il soffritto prenderà colore, aggiungete la salsa di pomodoro,regolate di sale e pepe e fate cuocere per qualche minuto. A questo punto, versate l’aceto e lo zucchero sciolto in poca acqua, aggiungete i peperoni e le melanzane e lasciate insaporire il tutto per qualche minuto,mescolando.Versate la caponata in un piatto da portata e lasciatela raffreddare prima di consumarla.

Caponata di melanzane

Ingredienti:5 melanzane,30 g di uva sultanina,un sedano bianco intero,una cipolla - 1       mazzo di basilico,200 g di pomodori maturi,1 cucchiaio di pinoli e 1 di capperi 50 g di olive verdi snocciolate,mezzo bicchiere di aceto,un cucchiaio di zucchero,olio di semi, sale e pepe.

Preparazione:Lavate le melanzane, eliminate i piccioli, tagliatele e riducetele a dadini .In uno scolapasta, cospargetele di sale e lasciate scolare per 2 ore. Mettete l’uva sultanina ad ammorbidire in acqua tiepida per 15 minuti. Sgocciolate bene le melanzane e asciugatele. Scaldate abbondante olio nella padella e adagiatevi le melanzane, friggendo per 10-15 minuti e rivoltandole spesso. Pulite il sedano, staccate le costole, spezzettatele ed eliminate i filamenti; riducetele ad asticciole e friggetele nello stesso olio delle melanzane; quando anche queste saranno ben cotte,unitele alle melanzane. Nell’olio rimasto fate rosolare la cipolla sbucciata e tagliata ad anelli : fate colorire e unite i pomodori che avrete spellato e a schiacciato. Mescolate bene, unite il basilico tritato cuocendo per 10 minuti. Aggiungete una cucchiaio di zucchero e mezzo bicchiere scarso di aceto; poi i capperi, i pinoli, l’uva sultanina e le olive tagliate a metà. Mescolate con cura, salate e pepate. Cuocete per qualche istante, poi unite all’intingolo le melanzane e il sedano fritti e lasciate cuocere il tutto per altri 15 minuti, mescolando di tanto in tanto a fuoco molto basso. Servite la caponata completamente fredda.

Carciofi a cotoletta

Ingredienti:6 carciofi, 3 uova, 200 gr. di farina, pangrattato, limone, olio di semi,sale e pepe.

Preparazione:Pulite i carciofi togliendo le foglie più dure e tagliando le punte.Dividete ogni carciofo in piccole  parti per la lunghezza (massimo 6 pezzi per carciofo) e tenete in acqua e limone per qualche ora, dopo di che  passateli prima nella farina poi  nell'uovo, precedentemente sbattuto, ed infine nel pangrattato. Friggete pochi pezzi per volta in olio bollente.Se si dividono i carciofi in pezzi più grossi e consigliato sbollentarli per almeno cinque minuti.

Carciofi a spezzatino

Ingredienti:8 carciofi, 2 spicchi d’aglio, 2 carote, 1 ciuffo di prezzemolo tritato, 1 limone, vino bianco secco, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Mondate i carciofi, eliminando le foglie esterne più dure e l’eventuale fieno; quindi, tagliateli a spicchi e metteteli in una ciotola con acqua e succo di limone affinché non diventino neri. Pulite le carote e tagliatele a rondelle.Fate appassire l’aglio tritato in un tegame con 4 cucchiai di olio; poi,unite i carciofi e fate rosolare per un paio di minuti. Spruzzate con       mezzo bicchiere  di vino e lasciate evaporare.A questo punto, aggiungete le carote, il prezzemolo, una presa di sale e una spolverata di pepe, coprite a filo con acqua calda e fate cuocere, a fuoco basso, per circa mezz’ora.Alla fine aggiungete un filo di olio a crudo e servite.

Carciofi alla brace

Ingredienti:8 carciofi, 2 spicchi d'aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate i carciofi, tagliate i gambi e le punte e batteteli leggermente su un piano, in modo che le foglie si aprano.Preparate un trito di aglio e prezzemolo, ammorbiditelo con un poco di olio e conditelo con una spolverata di pepe.Salate i carciofi, distribuite al loro interno il condimento preparato,irrorateli con un filo di olio e poneteli sulla brace, non troppo forte,ad arrostire per circa mezz'ora.Appena saranno cotti e brucciacchiati, togliete le foglie più esterne e serviteli caldi.

Carciofi al forno con patate

Ingredienti:10/12 carciofi, delle patate non troppo piccole,sale, pepe, olio extravergine di oliva.

Preparazione:Tagliate i carciofi a una certa altezza per togliere le punte con le spine e batteteli capovolti su un tavolo per fare aprire le foglie. Sbucciate le patate, lavatele e lasciatele intere. Preparate in un piattino una miscela con un cucchiaio di sale e un poco di pepe.In una teglia sistemate i carciofi e le patate, su ogni carciofo e patata versate un pizzico della miscela di sale e pepe, irrorate con dell’olio di oliva extravergine e passate in forno a 200 gradi fino a quando i carciofi e le patate risulteranno ben cotti.

Carciofi alla brace

Ingredienti:8 carciofi, 2 spicchi d'aglio, 1 prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate i carciofi, tagliate i gambi e le punte e batteteli leggermente su un piano, in modo che le foglie si aprano.Preparate un trito di aglio e prezzemolo, ammorbiditelo con un poco di olio e conditelo con una spolverata di pepe.Salate i carciofi, distribuite al loro interno il condimento preparato,irrorateli con un filo di olio e poneteli sulla brace, non troppo forte,ad arrostire per circa mezz'ora.Appena saranno cotti e brucciacchiati, togliete le foglie più esterne e serviteli caldi.

Carciofi alla greca

Ingredienti:Carciofi alla greca8 carciofi, olio extravergine di oliva, alcune fogliedi alloro e di prezzemolo, un cucchiaino di semi di finocchio, il succo di due limoni, sale, pepe.

Preparazione:Pulite i carciofi, privateli del gambo, delle foglie più dure e del fieno,spuntateli, tagliateli a spicchi e poneteli in una bacinella con acqua fredda e il succo di un limone per circa 10 minuti; quindi, lavateli e fateli cuocere per circa 10 minuti in una casseruola con acqua fredda salata; poi, sgocciolateli e metteteli da parte.Versate mezzo litro di acqua in una casseruola, aggiungete i semi di finocchio, una spolverata di pepe, le foglie di alloro e di prezzemolo, il succo di  un limone, 4 cucchiai di olio e una presa di sale. Mettete sul  fuoco e fate cuocere per circa 10 minuti dal momento dell’ebollizione. A questo punto, aggiungete i carciofi e mantenendo sempre l’ebollizione proseguite la cottura per altri 15 minuti. A cottura ultimata, togliete le foglie di alloro e prezzemolo  e lasciate raffreddare il tutto prima di servire.

Carciofi ripieni alla siciliana

Ingredienti:8 carciofi, 4 acciughe sott'olio, gr 50 di pangrattato, 1 cucchiaio di capperi dissalati, 1 spicchio d'aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 limone, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Pulite i carciofi, togliendo le foglie esterne più dure, eliminando i gambi e privandoli delle punte e dell'eventuale 'fieno'; quindi,strofinateli con il limone, allargandoli al centro. Salateli e pepateli.Tagliate a pezzetti le acciughe e tritate il prezzemolo. Distribuite i    pezzetti di acciuga e il prezzemolo all'interno dei carciofi.Fate scaldare 2 cucchiai d'olio in una padella e unitevi l'aglio tritato e il pangrattato e lasciate insaporire per qualche minuto; poi, togliete la padella dal fuoco,  unite i capperi e amalgamate il tutto. Con questo composto riempite i carciofi.Disponete i carciofi in un tegame unto d'olio, bagnateli con qualche     cucchiaio d'acqua e lasciateli cuocere, a fiamma bassa e a recipiente coperto per circa 50 minuti, scoperchiando negli ultimi 5 minuti e aggiungendo poco acqua calda se necessario.     Serviteli ben caldi.

Carciofi  'alla villanella'

Ingredienti:8 carciofi , 2 spicchi d'aglio, 1 carota, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 limone,  olio extravergine di  d'oliva,  sale, pepe.

Preparazione:Togliete dai carciofi le foglie esterne più dure, tagliate la parte superiore con le spine e divideteli a spicchi.Durante questa operazione tenete le parti già pronte in acqua e limone per evitare che scuriscano.Di seguito scolaleti e versateli in un tegame con 4 cucchiai di olio,l'aglio e il prezzemolo tritati, la carota tagliata a rondelle, il sale,il pepe e mezzo bicchiere di acqua.Fate cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti, aggiungendo, se necessario,  dell'acqua per evitare che si attacchino al fondo.

Carciofi all'insalata

Ingredienti:8 carciofi, 2 spicchi d’aglio, 2 limoni, 1 mazzetto di prezzemolo tritato,olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate e mondate i carciofi tagliando i gambi ed eliminando le foglie esterne più dure; poi, tagliateli a metà e togliete l’eventuale fieno.Metteteli a bollire, per circa 30 minuti, in una pentola con abbondante acqua salata nella quale avrete messo anche un limone tagliato a spicchi.Preparate un trito con l’aglio e il prezzemolo che metterete in una ciotola con 4 cucchiai di olio, il succo di 1 limone, 1 presa di sale e una spolverata di pepe.Non appena i carciofi saranno cotti, scolateli e fateli raffreddare;quindi, poneteli su un piatto da portata e irrorateli con l’emulsione di olio, aglio e prezzemolo preparata. Servite freddi.

Carciofi ammuddicati

Ingredienti:4 carciofi, mezza cipolla, 1 limone, un bicchierino di vino bianco secco,mezzo bicchiere di aceto di vino bianco, 1 cucchiaio di zucchero, gr. 50 di pangrattato, 2 acciughe sott’olio, olio extravergine di oliva, sale,pepe.

Preparazione:Mondate i carciofi, eliminando le foglie più dure e l’eventuale fieno.Tagliateli a fettine nel senso della lunghezza e metteteli in una ciotola con acqua e succo di limone, affinché non anneriscano.Tritate la cipolla e fatela appassire in una padella con 4 cucchiai di olio; quindi, unite i carciofi, che avrete risciacquato con acqua corrente, e fateli insaporire per circa 5 minuti; poi,  bagnate con il vino sciolto in mezzo bicchiere di acqua, mescolate e lasciate cuocere per       15 minuti a tegame coperto,Nel frattempo, in una piccola padella, scaldate due cucchiai di olio e fatevi sciogliere le acciughe; poi, aggiungete il pangrattato e fatelo dorare.Sciogliete lo zucchero nell’aceto e versate il composto sui carciofi;mescolate e proseguite la cottura, sempre a fuoco basso e a padella coperta, ancora per 20 minuti. In ultimo, cospargete la pietanza con il       pangrattato, aggiustate di sale e pepe, amalgamate bene il tutto e lasciate raffreddare prima di servire.

Carciofi con mollica e acciughe (Cacocciuli ca muddica e anciovi)

Ingredienti: 8 carciofi, 100 gr. di pane duro grattugiato, 5 acciughe salate , uno spicchio d'aglio, un limone, gr. 60 capperi sotto sale, prezzemolo tritato, aceto, olio d'oliva, sale e pepe.

Preparazione:Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne e la parte dura dei torsoli, tagliate la cima e  apriteli in quattro quarti togliendo la barba. Metteteli per qualche minuto a bagno di acqua e limone, lavateli sotto acqua corrente e asciugateli. Mettete i carciofi in una padella       capiente con olio, aglio e prezzemolo tritato, sale e pepe, incoperchiate  e fate cuocere a fiamma bassa per circa 25 minuti. Durante la cottura, se necessario, aggiungete qualche cucchiaio di acqua.A cottura ultimata spruzzate con mezzo bicchiere di aceto e lasciate       sfumare.Sciogliete, in un padellino, con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e a fuoco dolce, le acciughe, aggiungete il pangrattato e fatelo tostare.A questo punto versate i carciofi su un piatto da portata cospargeteli con  il pangrattato insaporito con le acciughe e servite.

Carciofi con mozzarella

Ingredienti:8 carciofi, 160 gr. di mozzarella, 25 gr. di grana padano un uovo, un limone , Prezzemolo, una acciuga salata , Pangrattato q.b. , Olio extra vergine di oliva q.b. , Sale e pepe.

Preparazione: Mondate e pulite i carciofi e metteteli a bagno in acqua e succo di limone.     Mescolate insieme la mozzarella che avrete tritata grossolanamente con l'uovo, il grana padano rattugiato, il prezzemolo tritato, sale e pepe.Aprite i carciofi, salateli, pepateli e farcite con il composto di mozzarella. Spolverizzateli con il pangrattato, sistemateli in una teglia oliata, condite con un filo d'olio, aggiungete un po' d'acqua e fateli cuocere in forno a 180° per 25 minuti circa.

Carciofi e patate

Ingredienti:8 carciofi, 4 grosse patate, 1 spicchio d'aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, il succo di un limone, gr 25 di burro, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Pulite i carciofi, eliminando le foglie più dure,  tagliando le punte e una parte del fondo in modo che possano stare dritti e metteteli a bagno di acqua  miscelata al succo di limone.Lessate le patate in acqua bollente per circa 20 minuti in modo che si mantengano al dente. Scolatele, pelatele e lasciatele raffreddare; poi,tagliateli a pezzi non troppo piccoli.      Scolate i carciofi e battendoli su un piano, con la punta rivolta verso il basso, allargateli a fiore.      Preparate un trito con l'aglio e il prezzemolo e insaporitelo con sale e pepe.Sistemate i carciofi in una pirofila imburrata e distribuite su ogni carciofo il trito preparato e quanche pezzetto piccolo di patata.Negli spazi vuoti della pirofila, fra un carciofo e l'atro, sistemate il resto delle patate. Irrorate con 4 cucchiai di olio e bagnate con qualche cucchiaio di acqua. Coprite la pirofila con un foglio di alluminio e passatela in forno caldo a 160° finchè il sugo si sarà addensato (circa 50 minuti). Servite i carciofi ben caldi.

Carciofi fritti

Ingredienti:8 carciofi, gr. 200 di pangrattato, 2 uova, gr. 200 di farina, 1 limone,olio extravergine di oliva, sale.

Preparazione:Pulite i carciofi, eliminando le foglie dure e le punte spinose,tagliateli  a spicchi e poneteli a bagno per mezz’ora in acqua e limone.Quindi, lavateli in acqua corrente, asciugateli e passateli nella farina,nelle uova sbattute e nella mollica.Friggeteli in padella con l'olio bollente e fiamma moderata, in modo che i carciofi cuociano internamente.Servire caldi.

Carciofi fritti con capperi

Ingredienti:8 carciofi, una abbondante manciata di capperi di Pantelleria, 3 cucchiai di farina, 4 uova, il succo di 1 limone e 2 limoni,- olio per friggere, sale.

Preparazione:Priva i carciofi delle foglie esterne più dure e del gambo (lasciandone solo 2 cm). Elimina le punte, tagliali in 8 spicchi eliminando la barba interna e immergili, per non farli annerire, in una terrina contenente acqua acidulata con il succo di limone. Rompi le uova in una ciotola,salale e sbattile con una forchetta. Versa la farina in una terrina.Sgocciola i carciofi e asciugali, poi infarinali e passali nell'uovo sbattuto. In una padella friggi i carciofi con abbondante olio. Appena avranno assunto una coloritura dorata, estraili e adagiali su carta       assorbente da cucina a perdere l'unto in eccesso. Lava e taglia a spicchi i limoni. Disponi i carciofi caldi sopra un piatto da portata e decorali con una manciata di capperi di Pantelleria e con gli spicchi di limone.

Carciofi gratinati

Ingredienti:Carciofi gratinati 8 carciofi, gr 150 di farina, gr 50 di pangrattato, gr.50 di capperi sotto sale, gr 50 di olive nere snocciolate, 1 spicchio d’aglio, il succo di un limone, un ciuffo di prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

 Preparazione: Mondate i carciofi, eliminando le foglie esterne più dure e le punte,lavateli, tagliateli a spicchi e metteteli a bagno per circa mezz’ora in acqua fredda con il succo di limone e la farina. Trascorso questo tempo sgocciolateli.Fate imbiondire, in una teglia da forno, con 4 cucchiai di olio, l'aglio sbucciato e schiacciato, unitevi i carciofi e cuoceteli per 20 minuti,    bagnandoli di tanto in tanto con poca acqua tiepida.Dissalate i capperi e tritateli con il prezzemolo. Unite ai carciofi il trito e le olive, salate, pepate, cospargete con il pangrattato e passate la teglia nel forno già riscaldato a 180 °C per 10 minuti.Servite i carciofi ben caldi.

Carciofi in pastella

Ingredienti:8 carciofi, 2 limoni, gr. 10 di lievito di birra, gr. 200 di farina, olio extravergine di oliva, sale.

Preparazione:Mondate i carciofi, eliminando le foglie più dure e lasciando un poco del      gambo attaccato; tagliateli a metà, eliminando l'eventuale fieno e poi riduceteli a spicchi.      Immergeteli  per qualche minuto in acqua e limone.Quindi, scottateli in acqua salata per non più di 5 minuti, sgocciolateli e lasciateli raffreddare.Setacciate la farina in una ciotola e aggiungete il lievito sciolto in un poco di acqua tiepida e mescolando incorporate altra acqua fino ad  ottenere una pastella abbastanza cremosa.Conditela con un poco di sale e lasciatela  lievitare per circa 1 ora.Q questo punto, intingete i carciofi, uno alla volta,  nella pastella e       friggeteli in abbondante olio caldo.

Carciofi in tegame

Ingredienti:5 carciofi, 100 grammi di pan grattato, 80 grammi di formaggio pecorino col pepe grattugiato, 2 spicchi d'aglio tritati, 1 mazzetto di prezzemolo tritato, 1 acciuga salata e diliscata, 2 bicchieri d'acqua, Olio d'oliva extravergine, 1/2 limone, sale e pepe quanto basta.

Preparazione:Eliminate le spine ai carciofi, puliteli tagliando la loro parte superiore, le foglie esterne più dure ed i gambi alla base. Col coltello cercate di aprire il carciofo, creando una cavità all'interno. Nel frattempo preparate il condimento. Impastare il pan grattato, il pecorino,       l'acciuga tagliata, l'aglio tritato e il prezzemolo. Quindi irrorate con olio. Riempite i carciofi e sistemateli uno accanto all'altro dentro un tegame con i due bicchieri d'acqua e poche gocce di limone. Aggiungete ancora olio e fate cuocere a fuoco molto basso per circa 30 minuti. Il       tegame deve essere coperto e dovrete attendere che l'acqua sia evaporata del tutto prima di spegnere il fuoco. Accomodate i carciofi sul piatto di portata e servite in tavola.

 

Carciofi ripieni al forno

 

Ingredienti:8 carciofi, gr. 80 di pecorino grattugiato, gr. 70 pangrattato, 2 acciughe salate,  1 cucchiaio di capperi, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 spicchio aglio, olio di oliva,  sale, pepe.

 

 Preparazione:Lavate e asciugate i carciofi, tagliate il gambo e batteteli capovolti, su un piano per far allargare le foglie.Mescolate il pangrattato, il pecorino, il prezzemolo e l'aglio tritati, le       acciughe dissalate, diliscate e spezzettate, i capperi lavati e strizzati,pepe,  sale e un filo di olio.       Con questo miscuglio riempite i carciofi e metteteli diritti in una teglia oleata. Versate mezzo bicchiere di olio e un bicchiere scarso di acqua fredda e metteteli in forno caldo per 40 minuti bagnandoli ogni tanto con lo stesso fondo di cottura. Servite i carciofi sia caldi che freddi.

Carciofi ripieni in tegame

Ingredienti:8 carciofi,  100 gr. di pan grattato, 50 gr. di formaggio pecorino grattugiato, 2 spicchi d'aglio tritati, 1 mazzetto di prezzemolo tritato,1 acciuga salata e diliscata, 2 bicchieri d'acqua, olio d'oliva extravergine,1/2 limone, sale e pepe.

Preparazione:Eliminate le spine ai carciofi, puliteli tagliando la parte superiore, le foglie esterne più dure ed i gambi alla base.Col coltello cercate di aprire il carciofo, creando una cavità      all'interno. Nel frattempo preparate il condimento.Impastate il pan grattato, il pecorino, l'acciuga tagliata, l'aglio tritato e il prezzemolo. Quindi irrorate con olio. Riempite i carciofi e sistemateli uno accanto all'altro dentro un tegame con i 2 bicchieri di acqua e poche gocce di       limone. Aggiungete ancora olio e fate cuocere a fuoco molto basso per circa 30 minuti. Il tegame deve essere coperto e dovrete attendere che l'acqua sia evaporata del tutto prima di spegnere il fuoco. Accomodate i carciofi sul piatto di portata e servite in tavola.

Carciofini bolliti (Domestichicchi)

Ingredienti:kg. 1 di carciofini, limone, sale.

Preparazione:Ponete i carciofini a bollire per circa 1 ora, in una pentola, con abbondante acqua salata in cui avrete messo dei pezzi di limone.Scolate e servite.Si mangiano come i carciofi bolliti: si prendono una o più foglie alla volta e si intingono in una ciotola, dove avremo preparato un salmoriglio con olio, aceto e sale.

Cardi alla parmigiana

Ingredientikg 1 di cardi, gr 100 di parmigiano grattugiato, il succo di un limone, gr 70 di burro, sale.

Preparazione:Pulite i cardi, divideteli in tocchetti di circa 5 cm e immergeteli in acqua e limone per circa mezz'ora.Quindi, lessateli in acqua bollente salata per circa 1 ora. Sgocciolateli e disponeteli a strati in una pirofila imburrata, distribuendo tra uno strato e l'altro il burro a fiocchetti e il parmigiano grattugiato.Finite con un ultimo strato di burro e formaggio e passate la pirofila in forno caldo a 180° per circa mezz'ora. Servite caldi. 

Cardi alla pastella

Ingredienti:6 Cardi, 3 uova , 20 gr. di lievito di birra, 200 gr. di farina bianca,olio di semi, olio di oliva, un cucchiaino di zucchero, sale e pepe.

Preparazione:Preparate la pastella sciogliendo il lievito in un quarto di litro di acqua tiepida e impastando con la farina lo zucchero e le uova.Lasciatela riposare per circa 20 minuti.Dopo avere ben pulito i cardi, lessateli a fuoco basso  in acqua salata e succo del limone.A fine cottura scolateli per bene ed immergeteli nella pastella.Toglieteli uno alla volta dalla pastella e friggeteli in abbondante olio di semi ben caldo.

Cardi con le acciughe

Ingredienti:10 cardi, 10 filetti di acciuga sott'olio, gr 100 di formaggio primo sale,100 gr di pangrattato, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 limone, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:mondate i cardi, eliminate i filamenti e le parti più dure, tagliateli a pezzi di crca 10 cm e metteteli a bagno di acqua e limone per circa mezz'ora.Poi, scolateli e lessateli in abbondante acqua bollente salata fino a che risulteranno teneri (circa 1 ora). Sgocciolateli, asciugateli con carta da cucina e distribuite su metà di essi un filetto di acciuga e una       listarella di formaggio.Coprite con i cardi rimasti e impanateli con un composto di pangrattato,      prezzemolo tritato, sale e pepe.Disponete i cardi così preparati in una teglia da forno e irrorateli con dell'olio extravergine di oliva.Passateli in forno preriscaldato a 180° per circa mezz'ora.

Cardi fritti

Ingredienti:1 Kg di cardi, 1 limone, 3 uova, farina, pangrattato, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione: pulite i cardi eliminando i filamenti e le parti più dure, tagliateli a pezzi e poneteli a bagno in acqua e limone per circa mezz'ora.Poi, scolateli e lessateli in acqua bollente salata fino a che saranno teneri. Sgocciolateli, asciugateli con carta da cucina. Infarinate i cardi uno alla volta, passateli nelle uova sbattute con una presa di sale e pepe, passateli infine nel pangrattato e friggeteli in abbondante olio caldo. Serviteli ben caldi.

Cavolfiore gratinato

Ingredienti:Cavolfiore gratinato1 cavolfiore di circa 1 kg, gr 60 di burro, gr 25 di pangrattato, gr 30 di formaggio grana grattugiato, gr 50 di formaggio gruviera grattugiato, 5 dl di besciamella, sale, pepe.

Preparazione:Pulite il cavolfiore, lavatelo, tagliatelo a cimette e lessatelo in acqua bollente salata per circa 20 minuti. Sgocciolatelo e soffriggetelo per pochi minuti in una padella con la metà di burro fuso.Unite alla besciamella metà del gruviera e il formaggio grana;  poi,distribuite qualche cucchiaio del composto  sul fondo di una pirofila da forno a bordi alti. Disponetevi sopra i pezzi di  cavolfiore e ricoprite completamente con la restante salsa.Spolverizzate con il pangrattato e il formaggio gruviera rimasto, irrorate con il restante burro fuso e fate gratinare in forno caldo a 180° per circa 15 minuti. Servite caldo.

Cipolle infornate

Ingredienti:3 cipolle bianche grosse, origano, aceto, olio, sale pepe.

Preparazione:Mettete le cipolle intere, senza sbucciarle, in una teglia e infornatele fino a cottura. Toglierle e sfogliarle prendendo la parte centrale e tagliarle a fettine.Condirle con origano, sale pepe, olio e una spruzzata di aceto.

Cipolle lesse

Ingredienti:Kg. 1 di cipolle bianche grosse, origano, aceto, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Pelate le cipolle, lavatele e lessatele in abbondante acqua salata per circa 1 ora.Appena saranno cotte, scolatele e lasciatele raffreddare; quindi, conditele con una emulsione di olio, aceto, origano, sale  e pepe.Servitele fredde.

Cipolle ripiene al forno

Ingredienti:8 cipolle di media grandezza,  2 acciughe salate e diliscate,  un cucchiaio di capperi dissalati e tritati, 50 grammi di uva passa e pinoli,100 grammi di pangrattato, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di pecorino grattugiato, olio d'oliva, sale, pepe, basilico quanto basta.

Preparazione:Pelate le cipolle, sbollentatele per tre minuti in acqua calda, tagliatele a metà e svuotatele al centro. Con un poco di olio fate sciogliere a fuoco lento, in una padella,le acciughe, lavorandole con una spatola di legno; quindi ,aggiungete  i capperi, l’uva passa e i pinoli,  lo spicchio d'aglio e il basilico tritati;  scendete dal fuoco e fate raffreddare. Poi, incorporate  il      pangrattato e il pecorino grattugiato, aggiustate di sale e pepe e,  se necessario, aggiungete ancora un poco d'olio; quindi, amalgamate il tutto.Con il composto ottenuto, farcite le cipolle, sistematele in una teglia e mettetele  in forno a 180°  per circa 15 minuti. Lasciate intiepidire e       servite.

Cipolline caramellate

Ingredienti:1 kg. di cipolline, 200 gr. di miele, mezzo bicchiere di vino marsala,olio, sale e pepe.

Preparazione:Pulire le cipolline e lessarle in acqua salata. Scolare e friggere in padella aggiungendo il vino marsala e quando questo è evaporato aggiungere il miele e mescolare di continuo con un cucchiaio di legno finché le cipolline non saranno caramellate.

Cipolline glassate al miele

Ingredienti:Gr 300 di cipolline, 2 cucchiai di miele, dl 1,5 di aceto di vino bianco,olio extravergine di oliva, sale.

Preparazione:Pelate le cipolline e sbollentatele per circa 3 minuti in abbondante acqua      salata; quindi, scolatele per bene.Portate 4 cucchiai di olio, l'aceto e il miele a ebollizione in un tegame capiente a fuoco medio, unite le cipolline, salate e fate cuocere  finché le cipolline saranno tenere; circa 15/20 minuti. Servitele a temperatura ambiente.

Crispeddi di vurrani - frittelle di borragine

Ingredienti:kg. 1 di borragine, 2 uova, farina, olio extravergine di oliva, sale,pepe.

Preparazione:Pulite con cura la borragine, lavatela e lessatela in abbondante acqua salata. Scolatela bene, strizzatela e sminuzzatela.In una terrina mettete la borragine, le uova sbattute, due cucchiai di farina, un pizzico di sale e amalgamate il tutto.Se il composto dovesse risultare poco consistente aggiungete altra farina.Scaldate l''olio in una padella e friggete il composto a cucchiaiate.Quando le frittelle saranno dorate, prelevatele con una paletta e adagiatele su carta da cucina per perdere l'olio in eccesso; quindi,servite in tavola.

Crocchè dietetiche  (finte crocchè)

Ingredienti:Per 6/8 persone:8 patate nuove di media grandezza,  un bel ciuffo prezzemolo, un cucchiaio i olio extravergine, sale e pepe q.b.

Preparazione:Lessare le patate a giusta cottura , fare intiepidire, pelarle e schiacciarle con le mani. Aggiungere sale, pepe, olio, prezzemolo e impastare bene, inumidire le mani e formare le crocchette. Adagiare in un piatto da portata e servire a temperatura ambiente.Contorno delicato per arrosti , bistecche ai ferri , pesce al cartoccio o lesso.

Crocchette di cavolfiore

Ingredienti:1 cavolfiore, 30 gr.  di burro, 50 gr. di formaggio grattugiato, 2 uova,prezzemolo, farina, pangrattato, noce moscata,  olio d'oliva, sale, pepe.

Preparazione:Pulite e lavate il cavolfiore, dividete le cimette e lessatele in acqua bollente salata per una decina di minuti.Scolatele molto bene e, a fuoco medio, fatele insaporire in un tegame con il burro.Ritirate, lasciate intiepidire, Schiacciatelo con una forchetta e raccogliete il ricavato in una terrina.Unite un uovo, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, un po' di noce moscata.Amalgamate il tutto, salate, pepate e aggiungete tanto pangrattato quanto serve per ottenere un composto abbastanza fermo.Prelevate il composto a cucchiai e formate delle crocchette.In una fondina sbattete il secondo uovo con un po' di sale, immergetevi per un attimo le crocchette leggermente infarinate e poi passatele nel pangrattato.Friggetele in abbondante olio bollente. Asciugatele su carta da cucina.Servitele subito ben calde.

Fagioli con le cotiche

Ingredienti:Gr. 300 di fagioli bianchi secchi, gr. 250 di cotenne di maiale, gr. 50 di prosciutto crudo, gr. 300 di pomodori pelati, 1 spicchio d'aglio, 1 cipolla, 1 carota,  alcune foglie di basilico, un ciuffo di prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Dopo avere messo i fagioli ammollo per una notte, sgocciolateli e lessateli in acqua fredda senza sale per circa 2 ore.Nel mentre, raschiate le cotenne di maiale e lessatele per circa 15 minuti. Scolatele, tagliatele a listarelle, rimettetele in un tegame con       acqua pulita salata e proseguite la cottura finchè non risulteranno  tenere.Preparate un trito con la cipolla, l'aglio, il prosciutto, il prezzemolo e il basilico e fatelo soffriggere in un  tegame con due cucchiai di olio;quindi unite i pomodori pelati, la carota tagliata a rondelle, salate,pepate e fate cuocere per circa mezz'ora.A questo punto, unite i fagioli sgocciolati e le cotiche con un poco della loro acqua e proseguite la cottura ancora per 15 minuti. Servite caldo.

Fagioli in umido

Ingredienti:Gr. 300 di fagioli bianchi, gr. 50 di pancetta, gr. 20 di burro, 1cucchiaio di concentrato di pomodoro, 1 cipolla, sale, pepe.

Preparazione:Dopo avere lasciato i fagioli ammollo per una notte, sgocciolateli, versateli in una pentola, copriteli con acqua fredda e fateli cuocere per circa 2 ore, salando a cottura ultimata.Sbucciate e tritate la cipolla con la pancetta, quindi fateli soffriggere in una padella con il burro. Unite i fagioli sgocciolati e lasciateli insaporire per 5 minuti. Aggiungete la conserva di pomodoro sciolta in un bicchiere di acqua di cottura dei fagioli e fate cuocere ancora il tutto per altri 15 minuti. Servite i fagioli caldi.

Fagiolini al burro

Ingredienti:Gr 700 di fagiolini verdi, gr 80 di burro, sale, pepe.

Preparazione:Spuntate i fagiolini, lavateli, lessateli in acqua bollente salata e scolateli al dente.Fate soffriggere il burro in una padella, unitevi i fagiolini e portate a cottura, aggiustando alla fine di sale e pepe.Serviteli caldi.

Fagiolini al pomodoro

Ingredienti:Gr. 800 di fagiolini, gr. 200 di polpa di pomodoro pelato, 1 spicchio d'aglio, gr. 40 di pangrattato tostato, olio extravergine di oliva, sale,pepe.

Preparazione:Pulite i fagiolini, lavateli e scottateli in acqua bollente salata per circa 20 minuti; quindi, scolateli e raffreddateli sotto acqua corrente.Sbucciate l'aglio e fatelo appena dorare in una padella con 4 cucchiai di olio; poi toglietelo, aggiungete la polpa di pomodoro e fate cuocere per circa 10 minuti a fiamma moderata.A questo punto aggiungete i fagiolini, salate, pepate e fate insaporire per circa 10 minuti a fiamma bassissima.In ultimo, cospargete con il pangrattato tostato e servite.

Fagiolini all'aglio

Ingredienti:Gr. 700 di fagiolini, 2 spicchi d'aglio, 1 cucchiaio di pangrattato, 1 mazzetto di prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Mondate i fagiolini, lavateli e fateli cuocere per 5 minuti in acqua salata bollente.Sbucciate l'aglio, tritatelo  e mettetelo in un tegame con un paio di cucchiai di olio, fatelo imbiondire leggermente, unitevi i fagiolini,salate, pepate e fateli rosolare per un paio di minuti mescolando, di tanto in tanto,  con un cucchiaio di legno. versate, a questo punto, un paio di cucchiai di acqua e continuate la cottura per 10 minuti circa a fuoco moderato.      Lavate e tritate il prezzemolo, aggiungetelo ai fagiolini e spegnete il fuoco.Fate tostare, in un padellino, il pangrattato, cospargetelo sui fagiolini e serviteli caldi o tiepidi.

Fagiolini 'ammuddicati'

Ingredienti:Gr. 800 di fagiolini  freschi o surgelati, 2 spicchi d’aglio,  1 acciuga sott’olio, 4 cucchiai di pangrattato, olio extravergine di oliva, sale,pepe.

Preparazione:Nettate i fagiolini, lavateli e lessateli al dente,  in abbondante acqua       salata, scolateli e metteteli da parte.Fate sciogliere,  in una padella con due cucchiai di olio,  l’acciuga,unite il pangrattato e lasciatelo tostare.Fate rosolare l’aglio tritato in una padella con due cucchiai di olio,aggiungete i fagiolini, salate pepate e lasciate  insaporire per un paio di minuti.A questo punto versate il pangrattato nella padella con i fagiolini,mescolate e trasferite in un piatto da portata.Servite caldi o tiepidi.

Fagiolini e mozzarella

Ingredienti:Gr. 700 di fagiolini, gr. 300 di pomodoro pelato, 2 spicchi di aglio, gr.200 di mozzarella, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Pulite, lavate e lessate in abbondante acqua salata i fagiolini; poi,scolateli e metteteli da parte.Fate appena imbiondire, in un tegame, con  4 cucchiai di olio,l’aglio tritato, aggiungete il  pomodoro  pelato a pezzetti e  lasciate cuocere a fuoco vivace per qualche minuto.Unite i fagiolini, aggiustate di sale e pepe  e lasciate cuocere per altri 10 minuti; Quindi,  aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti, mescolate il tutto, versate in un piatto da portata e servite in tavola.

Fagiolini gratinati

Ingredienti:Gr. 700 di fagiolini, 2 uova, gr. 100 di fontina, gr. 30 di formaggio grana grattugiato, gr. 25 di burro, 1 spicchio d'aglio, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione :Nettate i fagiolini, lavateli e lessateli in abbondante acqua bollente salata per circa 10 minuti; quindi sgocciolateli.Tagliate la fontina a fette non troppo spesse.Saltate i fagiolini, in una padella ,con 3 cucchiai di olio e con lo spicchio d'aglio intero sbucciato e schiacciato, per circa 2 minuti; poi,toglieteli e metteteli in una terrina e lasciateli intiepidire. Unitevi le uova sbattute a parte con il formaggio grana, salate e pepate.Mescolate e versate il tutto in una pirofila da forno imburrata. Coprite con le fette di forntina e cuocete in forno a 180° finchè il formaggio si sarà fuso (circa 10 minuti). Seviteli caldi.

Fagiolini prezzemolati

 Ingredienti:Gr. 800 di fagioli freschi, 1 spicchio d'aglio, 1 ciuffo abbondante di prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Spuntate i fagiolini, lavateli, scolateli e lessateli in abbondante acqua      bollente salata. Scolateli e metteteli in una padella in cui avrete fatto scaldare 4 cucchiai di olio con lo spicchio d'aglio sbucciato e tritato.Aggiungete la metà del prezzemolo tritato e lasciate rosolare per circa 10 minuti. Regolate di sale e pepe, spolverate con il rimanenete prezzemolo e servite.

Farinata Genovese

Ingredienti:Per 4 persone. 400g. di farina di ceci, 4 cucchiai di olio d'oliva, un litro e

mezzo di acqua, sale e pepe quanto basta.

Preparazione:Mettete nella terrina la farina a fontana e versatevi a poco a poco nel centro

l'acqua, mescolando con cura per evitare la formazione di grumi, un'operazione che va fatta lentamente e con molta attenzione perché la farinata riesca omogenea. Salate e lasciate riposare la farinata per tutta la notte nella terrina. Al mattino togliete con il mestolo forato la schiuma che si sarà formata in superficie. Mettete l'olio nella teglia e versatevi la farinata mescolando bene, in modo che assorba il condimento. Passatela in forno caldo per circa 30 minuti, cospargetela di pepe e servitela a pezzi.

Fave al latte

Ingredienti:Gr 800 di fave fresche o surgelate, 1,5 dl di latte, gr 50 di formaggio fontina, gr 40 di burro, sale, pepe.

Preparazione:Scottate le fave, in abbondante acqua bollente salata, per circa 1 minuto;      quindi, sgocciolatele, raffreddatele sotto acqua corrente e privatele della pellicina esterna.Fate sciogliere il burro in un tegame, unitevi le fave e fatele insaporire per circa 5 minuti, mescolando. Bagnate le fave con il latte, salate,pepate e proseguite la cottura per circa 10 minuti, in modo che il liquido evapora quasi completamente. A cottura ultimata, unite al preparato la fontina tagliata a listarelle,fatela amalgamare mescolando e servite subito in tavola.

Fave al prosciutto

Ingredienti:Gr 800 di fave fresche o surgelate, gr 100 di prosciutto cotto in unico pezzo, 1 piccola cipolla, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Mondate le fave e lavatele sotto acqua fredda corrente.Scaldate 4 cucchiai di olio in una casseruola, unitevi la cipolla in precedenza tritata e lasciatela imbiondire per qualche minuto a fiamma bassa. Aggiungete il prosciutto tagliato a dadini e mescolate; poi, aggiungete le fave, aggiustate di sale e pepe e portate a cottura a fiamma bassa.Servite la preparazione ben calda.

Favette con la cipolla

Ingredienti:Gr 600 di favette fresche già sgranate, 2 cipollotti freschi, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Fate appassire, per qualche minuto, i cipollotti affettati a rondelle, in un tegame con 5 cucchiai di olio; quindi, unite le fave, aggiustate di sale pepe, aggiungete mezzo bicchiere di acqua calda e portate a cottura,a fiamma bassa e a tegame coperto.      Se, durante la cottura, il composto asciuga troppo, aggiungete qualche cucchiaio di acqua.      A cottura ultimata, condite con un filo di olio a crudo e servite.

Favi  ca' gira ( fave con la bietola)

Ingredienti:Gr. 400 di fave secche, gr. 500 di bietole, olio extravergine di oliva,sale, peperoncino.

Preparazione:Lasciate le fave secche per una notte a bagno di acqua fredda; poi,       lavatele, sgocciolatele e cuocetele per circa 1 ora e mezza, schiumando con un mestolo, di tanto in tanto.Mondate le bietole, tagliatele a pezzi e mettetele in un tegame con       abbondante acqua. Unite le fave ben scolate e fate cuocere per circa 40 minuti, salando a metà cottura.A cottura ultimata eliminate il brodo in eccesso e condite le fave e la       bietola con olio d'oliva e peperoncino.

Finocchi alla parmigiana

Ingredienti:Finocchi alla parmigiana4 finocchi, gr 50 di burro, gr 50 di prosciutto crudo, gr 40 di parmigiano grattugiato, 1 mestolo di brodo, sale, pepe.

Preparazione:Mondate i finocchi e fateli cuocere per pochi minuti in acqua bollente      salata. Scolateli, tagliateli in quattro parti e fateli insaporire in metà di burro rosolato con il prosciutto tagliato a pezzetti. Aggiungete il brodo e portate a cottura. Disponete i finocchi in una pirofila, aggiustate di sale e pepe, cospargeteli con il parmigiano grattugiato, versatevi sopra il rimanente burro sciolto e passateli per porchi minuti in forno per farli gratinare.

Fiori di zucca in pastella

Ingredienti:Circa 20/30 fiori di zucca, gr. 250 di farina, olio extravergine di oliva,sale, pepe.

Preparazione:Pulite e nettate i fiori di zucca, lavateli e asciugateli con carta da cucina.      Setacciate la farina e incorporate l'acqua necessaria ad ottenere una pastella abbastanza morbida e non troppo liquida, salate e pepate e lasciate riposare circa 20 minuti.     Immergete i fiori di zucca nella pastella, tenendoli per il gambo e friggeteli in abbondante olio caldo.Poneteli qualche minuto su carta da cucina per far perdere l'unto in eccesso e servite subito ben caldi.   

Flan Di Pomodori E Zucchine Al Formaggio

Ingredienti:1 bicchiere d'olio d'oliva, 500 g di polpa di pomodori in scatola, 1/2 kg di

zucchine, 2 porri, 1 cipolla, 4 uova, 6 cucchiai di panna, 1 bustina di formaggio emmental, origano, zucchero, olio, sale e pepe.

Preparazione:Rosolate la cipolla tritata in poco olio. Unite le zucchine tagliate a rondelle e rosolate per alcuni minuti a fuoco lento. Frullate le zucchine con due uova, tre cucchiai di panna e il formaggio grattugiato, quanto basta per ottenere un puré fino; salate, pepate e tenete da parte. Cuocete la polpa di pomodoro con un pochino di olio, origano, sale, pepe e un cucchiaino di zucchero per 15 minuti a fuoco lento. Rosolate i porri tagliati a rondelle in poco olio, unite la salsa di pomodoro e cuocete ancora per alcuni minuti. Frullate i porri con due uova e la panna, mettete un pizzico di sale e pepe.Versate il puré di porri in uno stampo lungo unto con l'olio; mettete il puré di zucchine e infine, con cura, versate a zig zag il puré di pomodori. Cuocete nel forno a bagnomaria per rassodare (40/50 minuti circa).

Frittella

Ingredienti:6 carciofi , Kg. 1 di fave fresche, Kg. 1 di piselli freschi, 1 cipolla, 1limone, aceto di vino, zucchero, olio di oliva, sale e pepe.

Preparazione: Mondate i carciofi eliminando tutte le foglie dure e tagliate le punte,      tagliateli a spicchi e teneteli a bagno per circa mezz'ora in acqua e limone; trascorso questo tempo asciugateli con carta da cucina.Sgranate le fave e i piselli.In un tegame abbastanza capace, fate appassire, in un bicchiere di olio,la cipolla tritata fine, mettete i carciofi e lasciateli rosolare per qualche minuto, mescolando; quindi, aggiungete le fave e i piselli.      Salate e pepate, lasciando cuocere a fuoco lento e bagnando con poca acqua quando il fondo del tegame asciuga troppo.Spruzzate, infine, con due cucchiai di aceto e un cucchiaio di zucchero,mescolate, fate evaporare l'aceto a fiamma vivace e versate, poi, la frittella in una terrina di servizio. Servirla quando è fredda.

Frittelle di cavolfiore

Ingredienti:1 cavolfiore, gr. 300 di farina, gr. 20 di lievito di birra, olio di oliva, sale.

Preparazione:Pulite, lavate e tagliate a cimette il cavolfiore; quindi, lessatelo in acqua salata e scolatelo al dente.Preparate una pastella con la farina, il lievito sciolto in poca acqua tiepida, un pizzico di sale e acqua fredda quanto basta a ottenere un composto morbido.fate lievitare la pastella per circa 1 ora in luogo tiepido.A questo punto, passate le cimette di cavolfiore nella pastella,prendeteli con un  cucchiaio e friggeteli in abbondante olio caldo.Serviteli caldi.

 Funghi a cotoletta

Ingredienti:Kg. 1 di funghi Pleurotus, 3 uova,prezzemolo tritato, pangrattato per la panatura, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione: Pulite i funghi con un panno umido, eliminate i gambi e bagnate le       cappelle nelle uova sbattute e condite con sale, pepe e prezzemolo.Sgocciolatele e passatele nel pangrattato. Friggete, quindi, i fugnhi nell'olio caldo e servite.

Funghi al forno

Ingredienti:Gr 800 di funghi Pleurotus puliti, 2 spicchi d'aglio tritati, 1 ciuffo di prezzemolo tritato, 3 cucchiai di pangrattato, olio extravergine di oliva,sale, pepe.

Preparazione:Disponete i funghi in una teglia, cospargeteli con l'aglio, il prezzemolo e il pangrattato. Salate, pepate, irrorate con 4 cucchiai di olio e passate in forno caldo a 180° per circa 15  minuti.Servite caldo.

Funghi al pomodoro

Ingredienti:Funghi al pomodoroKg 1 di funghi freschi, 3 pomodori per salsa, 2 spicchi d'aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Pulite i funghi e tagliateli a pezzi. Fateli saltare in una padella con due cucchiai di olio e l'aglio tritato. Quindi, aggiungete i pomodori pelati e tagliati a pezzetti, il prezzemolo tritato, mescolate e lasciate insaporire per qualche minuto. Per ultimo, salate, pepate, bagnate con mezzo bicchiere di acqua e fate cuocere per circa 20 minuti.

Funghi al vino bianco

Ingredienti:Gr 600 di funghi champignon puliti e tagliati a quarti, dl 1,5 di vino bianco secco, 1 cucchiaio di timo tritato finemenmte, il succo di mezzo limone, 1 foglia di alloto, 1 ciuffo di       prezzemolo tritato, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, sale, pepe.

Preparazione:Scaldate 4 cucchiai di olio in una padella, unite il timo, il succo di limone, l'alloro, una buona parte del  prezzemolo e il concentrato di pomodoro. Mescolate il tutto e fate rosolare a fuoco medio per un paio di minuti. Aggiungete i funghi e fateli cuocere per 5 minuti; quindi,aggiungete il vino, salate, pepate e proseguite la cottura fino a quando i      funghi saranno teneri; circa 15/20 minuti.guarnite con il restante prezzemolo e servite.

Funghi alla griglia

Ingredienti:Gr 800 di funghi Pleurotus, 2 spicchi d'aglio, 1 ciuffo di prezzemolo,olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Pulite con cura i funghi, spennellateli con poco olio e cuoceteli su una       griglia abbastanza calda, rigirandoli a metà cottura; quindi, trasferiteli su un piatto da portata. Tritate l'aglio con il prezzemolo, aggiungete 4 cucchiai di olio, un pizzico di sale e una spolverata di pepe e con questo preparato condite i funghi.

Funghi fritti

 Ingredienti:6 funghi porcini di media grandezza, 1 uovo, pangrattato,burro, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Mondate i funghi e tagliateli a fette spesse circa 2 centimetri. Passate le fette così preparate nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato, premendo bene con le mani perché aderisca bene.Fate scaldare un misto di olio e burro in una padella e quando sarà ben  caldo tuffatevi i funghi panati. Appena saranno dorati, sgocciolateli con una paletta forata e trasferiteli su carta assorbente da cucina perché perdano l'unto in eccesso. Salate e pepate i funghi e serviteli caldi.

Funghi misti trifolati

Ingredienti:Gr. 700 di funghi misti freschi, 2 spicchi di aglio, 1 mazzetto di prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate il prezzemolo, asciugatelo e tritatelo. Sbucciate l'aglio e tritatelo.      Pulite i funghi, lavateli in acqua fredda, asciugateli e tagliateli a pezzetti.In un tegame con due cucchiai di olio fate appassire l'aglio, aggiungete i funghi, fateli rosolare a fuoco vivo per un paio di minuti, salate, pepate e continuate la cottura per circa 15 minuti a fuoco moderato e a tegame coperto.A cottura ultimata cospargeteli con il prezzemolo tritato, mescolate e servite.

Funghi ripieni

Ingredienti:10 grossi funghi porcini, 100 gr. di carne macinata, gr. 50 di salsiccia,1 cucchiaio di polpa di pomodoro, prezzemolo, la mollica di un panino, 1 uovo, 50 gr. di burro, 50 gr. di parmigiano, 1 cucchiaio di uva passa e pinoli, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Pulite i funghi con un panno asciutto, staccate le teste dai gambi e tagliate questi ultimi  a pezzettini; quindi, fateli rosolare in una padella con un poco di burro fino a quando l'acqua, che emettono spontaneamente, non si sarà asciugata. A questo punto aggiungete la carne tritata, la salsiccia spappolata e la polpa di pomodoro e fate insaporire,       a fuoco basso, per qualche minuto. Togliete dal fuoco e aggiungete ancora la mollica del panino bagnato e strizzato, il trito di prezzemolo, l'uovo, il parmigiano, l’uva passa e i pinoli, salate e pepate e amalgamate per bene il tutto.Mettete in una pirofila le teste dei funghi che avete precedentemente riempite con il composto preparato, salate, irrorate con un filo d’olio e infornate a 200° per circa 30 minuti.

Gaeteau di patate - Grattò di patate

Ingredienti:1.6 kg patate 3 uova intere +3 tuorli, 200 g di mascarpone, 100 g di parmigiano, 100 g prosciutto cotto, a listarelle, 200 g fiordilatte, a dadini, 200 g provola affumicata, a dadini, 100 g di burro, pane bianco grattugiato, sale e pepe q.b.

Preparazione:Lessare le patate, sbucciarle, passarle al setaccio e metterle in una ciotola. Unire il mascarpone e, continuando a mescolare, aggiungere le uova ed i tuorli sbattuti, metà prosciutto, metà parmigiano, metà provola e metà fiordilatte, poi salare e pepare.Imburrare e velare di pangrattato una pirofila, coprire il fondo con metà del composto preparato e su questo mettere il prosciutto, la provola ed il fior di latte rimasti.Coprire col restante impasto, cospargere di parmigiano rimasto, velare con il pangrattato, distribuire fiocchetti di burro e cuocere in forno a 200 gradi per 30 minuti. Al termine della cottura la superficie dovrà risultare di un bel colore biondo dorato. Sfornare e lasciare riposare per 10/15 minuti prima di servire.

Gira affocata (bietola in padella)

 Ingredienti: kg. 1 di gira, 2 spicchi d'aglio, olio extravergine di oliva, sale,peperoncino.

Preparazione:Nettate la verdura, eliminate la parte più dura e lavatela diverse volte in acqua corrente.Lessatela per 15 minuti in acqua salata bollente; poi, sgocciolatela e trasferitela in una padella con l'aglio, l'olio e il peperoncino.Rimestate e fate insaporire sul fuoco, a fiamma bassa e a padella coperta,per 10 minuti.

Giri 'assassunati'

Ingredienti:kg. 1 di gira, 2 spicchi d'aglio, gr. 400 di pomodoro pelato, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Nettate la verdura, lavatela e lessatela in abbondante acqua salata.Fatela intiepidire, strizzatela e tritatela grossolanamente.Sbucciate due spicchi d'aglio e tritateli finemente; spezzettate i pomodori grossolanamente.Ponete l'aglio a imbiondire in un tegame con 2 cucchiai di olio per un inuto circa, poi unite i pomodori, salate, pepate e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti.Trasferite nel tegame anche la verdura, mescolate e lasciate insaporire il tutto a fuoco basso per 10 minuti, quindi servite.

Insalata alla pantesca

Ingredienti: patate medie, 3 pomodori, una cipolla rossa, due cucchiai di capperi sotto sale, gr. 100 di olive verdi, olio extravergine di oliva, origano,sale, pepe.

Preparazione:Spazzolate le patate; lavatele con cura e lessatele con la buccia in acqua salata. A fine cottura, scolatele e lasciatele raffreddare; poi pelatele,tagliatele a dadi e trasferitele in un piatto da portata.Aggiungete i pomodori a spicchi, le olive, la cipolla ad anelli e i capperi dissalati.        Condite l'insalata con mezzo bicchiere d'olio, origano, sale e pepe e servite.

Insalata alla turca

Ingredienti:Due cipolle, una melanzana, due peperoni, tre spicchi d'aglio, un mazzetto di prezzemolo, olio extravergine di oliva, aceto di vino bianco, origano,sale, pepe.

Preparazione:Lavate e asciugate i peperoni; cuoceteli alla griglia, pelateli e tagliateli a filetti.      Sciacquate le melanzane ed eliminate il picciolo. Pelate le cipolle.Affettate sia le melanzane che le cipolle e cuocetele sulla griglia rovente. Trasferite tutti gli ortaggi grigliati in un piatto da portata,       conditeli con un trito di aglio e prezzemolo e con un'emulsione di olio, aceto, origano, sale e pepe.

Insalata di arance

Ingredienti:4 arance, 1 cipolla, 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, 1 mazzetto di prezzemolo, sale, pepe.

Preparazione:Pelate a vivo le arance privandole della pellicina, tagliatele a fette rotonde trasversalmente e disponetele in modo armonico sul piatto di portata.Lavate il prezzemolo, sbucciate la cipolla, lavateli e tritateli. In una ciotola battete leggermente l’olio con il sale e il pepe, unite il trito di cipolla e prezzemolo e mescolate fino ad ottenere una salsa omogenea.Condite con la salsa preparata le arance e lasciate riposare il composto per 30 minuti in luogo fresco.

Insalata di arance e finocchi

Ingredienti:4 arance, 2 finocchi, 50 gr. di olive nere, il succo di 1 limone, 2 cucchiai di prezzemolo tritato, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Preparate la salsa emulsionando, in una ciotola,  alcuni cucchiai di olio con il sale, il succo di limone, il prezzemolo e il pepe.Sbucciate le arance, tagliatele a rondelle, ponetele in una ciotola larga e aggiungetevi i finocchi puliti e tagliati a fettine sottili e le olive.Condite il tutto versandovi la salsina a filo, mescolate e servire.

Insalata di baccalà

Ingredienti:kg. 1 di baccalà già ammollato, gr. 400 di pomodorini, una cipolla rossa,gr. 200 olive nere, un mazzetto di prezzemolo, olio extravergine di oliva,aceto bianco, sale, pepe.

Preparazione:Lessate il baccalà in acqua bollente; scolatelo, pulitelo, spinatelo e tagliatelo a pezzetti.Quando si sarà freddato, ponetelo in un piatto da portata e aggiungete i pomodorini tagliati a metà, la cipolla rossa affettata ad anelli, le olive nere e una manciata di prezzemolo tritato.Condite l'insalata con un'emulsione di olio, aceto, sale e pepe e lasciate insaporire il tutto per 20 minuti circa prima di servire.

Insalata di fagioli e cipolla

Ingredienti:Gr. 400 di fagioli bianchi lessati, una cipolla rossa calabrese, due cucchiai di aceto, olio extravergine di oliva, origano, sale, pepe.

Preparazione:Mettete i fagioli in una insalatiera e conditeli con olio, aceto, sale,pepe, origano.       Aggiungete la cipolla pelata e tagliata ad anelli molto sottili; mescolate con cura e lasciate nsaporire per quanche minuto prima di servire.

Insalata di lattuga e finocchi

 Ingredienti:Una lattuga, due finocchi, aceto o limone a scelta, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Mondate e lavate la lattuga; sgocciolatela bene e tagliatela grossolanamente.    Sciacquate il finocchio, dopo aver tolto le foglie esterne più dure; poi,tagliatelo a fettine sottili.      Riunite tutti gli ingredienti preparati in una ciotola e conditeli con un'emulsione di olio, aceto o limone, sale, pepe.

Insalata di melanzane

Ingredienti:2 melanzane, 2 spicchi d'aglio, foglie di menta, 1 cipolla, origano,aceto, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lessate le melanzane intere senza farle scuocere. Spellatele e tagliatele a fettine e mettetele a sgocciolare in modo che siano ben asciutte.A parte lessate la cipolla, scolatela e unitela, tagliata a fette, in una  insalatiera con le melanzane.Condite il tutto con olio, foglie di menta, l'origano, il pepe, il sale l'aceto e gli spicchi d'aglio schiacciati.Fate insaporire per circa 2 ore e servite.

Insalata di "mussu e carcagnolo"

 Ingredienti:Gr. 300 di piedini di maiale, gr. 300 di muso di maiale e mezza testina di  vitello il tutto già lessato; due limoni, una cipolla rossa, un cucchiaio di capperi, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Disossate le carni e riducete la polpa ricavata a pezzetti; quindi,trasferite il tutto in un piatto da portata.Tritate il prezzemolo e spargetelo sull'insalata; aggiungete la cipolla ad anelli e i capperi e condite tutto con un'emulsione di olio, succo di limone, sale e pepe.Mescolate con cura e servite.

Insalata di patate e cipolle

Ingredienti:Kg. 1 di patate, una cipolla rossa, due cucchiai di aceto bianco, origano,olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Pelate la cipolla, affettatela e immergetela in una ciotola con acqua fredda per circa mezz'ora.Lavate le patate e lessatele con la buccia in acqua salata; quindi,scolatele e lasciatele raffreddare; poi, sbucciatele e tagliatele a dadi.Sgocciolate gli anelli di cipolla e metteteli in un piatto da portata;aggiungete le patate e condite il tutto con olio, aceto, sale, pepe e origano.

Insalata di polpo

Ingredienti: kg. 1 di polpi veraci, uno spicchio d'aglio, un mazzetto di prezzemolo,due peperoncini, olio extravergine di oliva, un limone (il succo), sale, pepe.

Preparazione:Mettere sul fuoco una pentola d'acqua, quando avrà raggiunto il bollore tuffarvi dentro i polpi veraci. Lasciar cuocere per mezz'ora, finché sono teneri e farli raffreddare nella loro acqua di cottura. Scolarli e tagliarli a tocchetti. A questo punto condire i polpi con l'aglio, il       prezzemolo, i peperoncini tagliati, olio a piacere, il succo di limone e regolare di sale e pepe. Lasciare insaporire per 2 ore circa

Insalata di polpo fantasia

Ingredienti:1 kg di polpi freschi puliti, 5 cucchiai di sedano tritato, 8 cucchiai di prezzemolo tritato, 150 gr di sottaceti misti a pezzetti, succo limone a piacere una confezione di surimi a pezzetti, sale pepe e olio.

Preparazione:Lessare il polpo in acqua salata per trenta minuti, scolare e fare freddare. Tagliare in piccoli pezzi e mescolare con il sedano, il prezzemolo, i sottaceti, e il surimi. Condire con succo di limone sale pepe e olio. Servire a temperatura ambiente.

Insalata di pomodoro

 Ingredienti:6 pomodori non troppo maturi e ben sodi, una cipolla rossa, aceto bianco di vino, olio extravergine di oliva, sale, pepe, origano.

Preparazione:Lavate i pomodori e affettateli. Pelate la cipolla, sciacquatela e asciugatela; quindi, tagliatela ad anelli e trasferitela in una terrina con i pomodori. Condite l'insalata con mezzo bicchiere d'olio emulsionato con due cucchiai di aceto, sale, pepe e origano.

Insalata di pomodoro e cipolle

 Ingredienti:300 gr. di pomodori a scelta, mezza cipolla rossa, due spicchi d’aglio, alcune foglie di basilico, olio extravergine di oliva, sale, pepe, aceto.

Preparazione:Affettare la cipolla sottile e metterla a bagno in una ciotola con acqua fredda per 5 minuti cambiando l'acqua un paio di volte e rimescolando di tanto in tanto.Lavare i pomodori e tagliarli a spicchi.Spellare l'aglio e affettarlo. Lavare le foglie di basilico e spezzettarle. Condire in un largo piatto i pomodori con l'aglio e il basilico. Unire la cipolla ben sgocciolata, l'olio, il sale, il pepe e servire.Se piace, condire anche con aceto

Insalata palermitana

 Ingredienti:Quattro pomodori, un cetriolo, quattro acciughe lavate e diliscate, 300 gr. di fagiolini cotti , due cipolle al forno , quattro patate lesse, 100 gr. di olive verdi 20 gr. di origano, sale e pepe, aceto rosso, olio d'oliva.

Preparazione:Togliete il picciolo dai pomodori, lavateli, asciugateli e tagliateli a fette. Mondate il cetriolo ed affettatelo. Tagliate a pezzi grossi le cipolle, togliete la pelle alle patate e tagliatele a fettine tonde.Prendete una zuppiera abbastanza capiente e sistematevi le fette di pomodoro, quelle di cetriolo, i pezzi di cipolla, le fettine di patata e i fagiolini. Aggiungete le olive snocciolate e le acciughe. Irrorate con aceto, salate, pepate e versatevi l'olio. Servite dopo aver spolverato con       l'origano.

Involtini di melanzane

Ingredienti:3 melanzane, gr. 250 di pangrattato, 6 filetti di acciuga salata, gr. 100 di formaggio pecorino grattugiato, 1 litro di salsa di pomodoro, 1 cucchiaio di pinoli e 1 cucchiaio di uva passolina, 1 uovo, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate e affettate le melanzane, cospargetele di sale e ponetele in un colapasta a perdere il liquido di vegetazione per circa 1 ora. Nel frattempo, tostate il pangrattato in un padellino con un filo di olio e ponetelo, poi,  in una terrina.Sciogliete i filetti di acciuga in un poco di olio e mescolateli al pangrattato, aggiungete metà del formaggio grattugiato, 2 cucchiaio di salsa,  la passolina e i pinoli   e amalgamate per bene il tutto.Friggete le melanzane e distribuite su ogni fetta un poco del composto preparato.Arrotolatele e disponete gli involtini in una teglia unta di olio.       Spargetevi sopra la salsa, nella quale avrete miscelato l'uovo sbattuto e cospargete il tutto con il formaggio grattugiato rimasto.Gratinate in forno a 180° per circa 15 minuti e servite.

Involtini di melanzane ai capperi

 Ingredienti:2 melanzane, gr. 100 di passata di pomodoro, gr. 50 di capperi sotto sale,gr. 150 di mozzarella, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate le melanzane, asciugatele e tagliatele a fette; quindi, fatele grigliare su una piastra ben calda, facendole dorare da ambo i lati.Stendete le fette su un piano di lavoro, salatele e pepatele. Con un cucchiaio distribuite la passata di pomodoro su ogni fetta.Lavate i capperi, riducete la mozzarella a dadini e mescolate entrambi in una ciotola; poi, dividete il composto sulle fette di melanzane.Spolverate le fette di melanzana con un pizzico di origano. Chiudete le fette ad involtino fermandole con uno stuzzicadenti.Sistemateli in una pirofila, spennellateli con l’olio e passateli in forno preriscaldato a 180° per non più di 10 minuti.

Involtini di melanzane (con carne)

 Ingredienti:3 melanzane, 300 gr. di carne macinata di manzo, gr. 100 formaggio grana     grattugiato, 1 uovo, 1 spicchio d'aglio, mezzo litro di salsa di pomodoro,2 cucchiai di pangrattato, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate e affettate le melanzane nel senso della lunghezza, senza sbucciarle,cospargetele di sale e ponetele in un colapasta a perdere il liquido di vegetazione per circa 1 ora; poi, lavatele, asciugatele e friggetele in abbondante olio caldo.Il una terrina, mescolate la carne tritata con l'uovo, due cucchiai di formaggio, il pangrattato, l'aglio tritato, sale, pepe ed eventualmente un po' di latte per ammorbidire l'impasto.Formate con questo composto tante polpettine quante sono le fette di melanzana.In una teglia rettangolare stendete uno strato di salsa. Riempite ogni fetta di melanzana con una polpettina di carne e rotolatele. Mettete gli       involtini uno vicino all'altro nella teglia e ricoprite il tutto con abbondante salsa e abbondante formaggio grattugiato. Cuocete in forno  a 180°C per  circa mezz'ora.Servite tiepide

Involtini di peperoni

Ingredienti: 6 peperoni, 6 acciughe, 50 gr di capperi, 50 gr di pinoli, mollica di pane fresco a piacere, 2 cucchiai di uva sultanina, 1 mazzetto di prezzemolo, 1bicchiere d'olio , sale pepe q. b.

Preparazione:Scottare su una fiamma i peperoni, così da togliere la pelle, dopo di ché tagliarli per lungo prestando attenzione ad eliminare i semi. Lavorare,intanto, la mollica con le acciughe e i capperi tritati, i pinoli,l'uvetta, il prezzemolo, sale e pepe. Farcire con il ripieno i peperoni,condire con un filo d'olio ed infornare a 180°C per circa mezz'ora. Servire freddi.

Melanzane a beccafico

Ingredienti:Due melanzane, gr. 150 pangrattato, gr. 50 pecorino, gr. 50 uvetta, gr. 50 pinoli, foglie di alloro, un mazzetto di prezzemolo, foglie di basilico,olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate le melanzane, tagliatele a fette e ponetele in un colapasta.Spolveratele di sale e lasciatele a riposare per circa un'ora affinché perdano l'amaro.In tanto, in una terrina amalgamate un cucchiaio di pangrattato con il pecorino, l'uvetta, i pinoli, il prezzemolo e il basilico tritati, una presa di sale e una spolverata di pepe, un cucchiaio di olio.Lavate le melanzane, asciugatele e friggetele in olio bollente.Quindi, stendetele su un piano e su ciascuna fetta distribuite una parte dell'impasto preparato. Arrotolate e disponete gli involtini in una teglia in cui avrete spennellato sul fondo dell'olio. Alternate gli involtini con foglie di alloro.Cospargete gli involtini con il pangrattato, irrorate con un filo d'olio e fate cuocere per non più di dieci minuti in forno a 180°

Melanzane a cotoletta

Ingredienti:1 melanzana tunisina grande, 2 uova, pangrattato finissimo q.b., sale pepe, olio di semi di girasole.

Preparazione:La melanzana tunisina , grande e di colore viola chiaro, ha il pregio di essere sempre dolce.Tagliata la parte superiore , ricavate per il lungo otto fette di spessore simile, poco meno di un dito, passatele ciascuna nelle uova battute e aggiunte di sale e pepe, passare ancora nel pangrattato creando uno strato uniforme , se occorresse ripassare nell’uovo.Fare riposare per pochi minuti, il tempo che nella padella l’olio raggiunga il punto di fumo, cioè l’esatta temperatura della frittura,rivelata da un leggero velo di vapore che viene fuori dall’olio che non deve essere bollente. Friggere le fette ad una ad una fino a doratura da entrambi i lati. Se occorresse abbassare la fiamma. Fare scolare l’olio in eccesso su carta assorbente da cucina.Ornare a piacere il piatto di portata Servire tiepide , ma sono buone anche fredde.

Melanzane a funghetto

Ingredienti:3 melanzane, 2 spicchi d’aglio, gr. 300 di pomodorini, alcune foglie di basilico, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Private le melanzane del gambo, tagliatele a tocchetti, salatele e tenetele in un colapasta per almeno 1 ora affinché perdano l’acqua amara di vegetazione. Poi, sciacquatele, strizzatele e friggetele in padella con olio di oliva. Quando saranno imbiondite, toglietele dall’olio e ponetele su carta da cucina a perdere l’unto in eccesso.In una padella, mettete qualche cucchiaio dell’olio in cui avete fritto le melanzane e fate imbiondire gli spicchi d’aglio schiacciati; quindi,       toglieteli, aggiungete i pomodori spezzettati, un cucchiaio di acqua calda, mescolate e fate cuocere per circa 10 minuti a fiamma bassa. A questo punto, unite anche le melanzane, aggiustate di sale e pepe e proseguite la cottura per altri 5 minuti. Alla fine aggiungete le foglie di basilico e servite calde o tiepide.

Melanzane a pizza

Ingredienti: 4 melanzane, gr. 300 di mozzarella, gr. 300 di polpa di pomodoro, un cucchiaio di origano, 1 cucchiaio di capperi, 3 filetti di acciuga sott’olio, olio per friggere, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate le melanzane, affettatele e ponetele in uno scolapasta, cosparse di sale, a perdere l’acqua di vegetazione per circa 1 ora; poi, lavatele,asciugatele, friggetele in abbondante olio caldo e ponetele a sgocciolare su carta da cucina.Ungete di olio una teglia da forno e disponetevi le fette di melanzane leggermente accavallate.Ricoprite con la polpa di pomodoro, la mozzarella a fettine, i capperi dissalati, le acciughe sgocciolate e spezzettate e l’origano. Irrorate con un filo di olio e aggiustate di sale e pepe. Passate la teglia nel forno preriscaldato a 180°  e fate cuocere la pizza di melanzane per circa 20 minuti. Servite in tavola ben calda.

Melanzane a 'quaglie'

Ingredienti:8 melanzane lunghe nere, olio extravergine di oliva, sale.

Preparazione:Lavate e spuntate le melanzane; poi, praticate dei tagli verticali in modo che rimangano attaccate alla sommità.Cospargetele di sale e ponetele in un recipiente a perdere il liquido di vegetazione.Scaldate abbondante olio e friggete le melanzane fino a completa doratura.Sgocciolatele e servitele ben calde.

Melanzane a scapece

Ingredienti:4 melanzane, 1 tazza di salsa di pomodoro, mezzo bicchiere di aceto, 1 cucchiaino di zucchero, alcune foiglie di basilico, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate le melanzane, asciugatele e tagliatele a dadini. Cospargetele di sale e lasciatele a perdere l'acqua di vegetazione per circa 1 ora. Sciacquatele, asciugatele e friggetele in abbondante olio caldo.Scaldate la salsa in un tegame, aggiungete le melanzane e il basilico     spezzettato. Non appena il tutto avrà raggiunto il bollore versate l'aceto dolcificato con lo zucchero. Lasciate evaporare, mescolando, per circa 5  minuti. Aggiustate di sale e pepe e togliete dal fuoco.      Servite la pietanza fredda.

Melanzane al forno

Ingredienti:4 melanzane, 3 spicchi d'aglio, 1 ciuffo di prezzemolo tritato, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Intaccate la buccia delle melanzane intere, dopo averle lavate e asciugate e inserite nella fessura mezzo spicchio d'aglio. Passatele in forno caldo a 160° e non appena saranno cotte, sbucciatele,tagliatele a pezzi e conditele, in un piatto da portata, con olio, sale,pepe e prezzemolo tritato.

Melanzane al forno ripiene

Ingredienti:4 melanzane, gr 150 di mozzarella, gr 200 di polpa di pomodoro, un cucchiaio di capperi dissalati, gr 80 di uvetta e pinoli, 1 cipolla tritata, 1 ciuffo di prezzemolo tritato, olio extravergine di oliva, 1 noce di burro, sale, pepe.

Preparazione:Pulite e lavate le melanzane, tagliatele in due per il senso della lunghezza e svuotatele in parte della polpa. Tagliate a pezzetti la parte estratta e cuocetela in una padella con un cucchiaio di olio e un cucchiaio di acqua a fuoco basso e a recipiente coperto per circa 20       minuti.Fate appassire la cipolla in due cucchiai di olio. Tagliate la mozzarella a dadini. Tritate la polpa di pomodoro. Mettete in una terrina la polpa di melanzana che avete fatto saltare in padella, la cipolla appassita, la mozzarella, l’uva sultanina, rinvenuta in acqua tiepida e strizzata, i pinoli, i capperi, il prezzemolo e la polpa di pomodoro. Salate, pepate e mescolate per amalgamare il tutto.       Disponete le melanzane in una teglia da forno imburrata, salate il fondo leggermente e riempitele con il composto preparato. Dopo averle irrorate con un filo di olio, mettetele in forno caldo a 180° e fatele cuocere per  circa mezz’ora. Servitele calde o tiepide. 

Melanzane alla parmigiana

Ingredienti: 4 melanzane , 100 gr. di parmigiano reggiano grattugiato, salsa di pomodoro, basilico, olio per friggere, sale.

Preparazione:Lavare le melanzane e tagliarle a fette nel senso della lunghezza.Sistemarle su di un setaccio, salarle e lasciarle così per circa un'ora affinché emettano l'acqua amara. Asciugarle poi con un tovagliolo e friggerle in abbondante olio bollente; quindi riporle su un foglio di carta assorbente per eliminare l'olio superfluo.Sistemare in una pirofila uno strato di melanzane, condire con qualche cucchiaiata di salsa di pomodoro, abbondante formaggio e qualche foglia di basilico. Continuare cosi fino ad esaurimento delle melanzane .Lasciare insaporire e servire anche fredde.

Melanzane alla pizzaiola

Ingredienti:3 melanzane, gr. 600 di pomodoro maturo, 2 spicchi d'aglio, gr. 50 di filetti di acciuga sott'olio, gr. 100 di formaggio caciocavallo fresco, origano, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione: Pulite le melanzane, lavatele, affettatele, cospargetele di sale e ponetele in un colapasta per circa 1 ora. Poi, sciaquatele e asciugatele con un panno da cucina.Pelate il pomodoro, togliete i semi e spezzettatelo grossolanamente. Tagliate a dadini il formaggio e tritate l'aglio.      Adagiate le melanzane, spennellate di olio, in una teglia, anch'essa  unta di olio. Cospargetele con il formaggio e distribuitevi sopra il pomodoro,l'aglio, le acciughe spezzettate, abbondante origano, una spolverata di pepe e un filo di olio. Infornate a 180° per circa 40 minuti.

Melanzane Allo Yogurt

Ingredienti:Per 4 persone:800g. di melanzana, uno spicchio d'aglio, cumino, un peperone

giallo, oliva nera n°15, paprica, prezzemolo, 150g. di yogurt denso, olio, sale e pepe.

Preparazione:Tagliate a dadi le melanzane sbucciate. Fate soffriggere l'aglio tritato in 4

cucchiai d'olio. Unite mezzo cucchiaino di cumino. Aggiungete le melanzane e il peperone a quadretti, lasciandoli insaporire. Unitevi lo yogurt diluito con 3 cucchiai d'acqua e versatelo sulle verdure. Spolverizzate con 3 cucchiai di prezzemolo tritato, salate e pepate, coprite e cuocete a fuoco molto basso per 30 minuti. Unite un pizzico di paprica. Servite le melanzane calde cosparse di olive snocciolate a filetti.

Melanzane ammuttunate

Ingredienti:8 melanzane piccole, 5 spicchi d'aglio, una manciata di foglie di menta, 1 litro di salsa di pomodoro,gr. 100 di caciocavallo a pezzetti, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Incidete le melanzane inserendo in ogni spacco laterale sale, pepe, un pezzetto di  aglio sbucciato, molta menta e un pezzetto di caciocavallo.Sistemate le melanzane così condite in un tegame con 4 cucchiai di olio, e,  a fuoco dolce,  fatele rosolare per circa 20 minuti, mescolando di continuo.A questo punto, aggiungete la  salsa di pomodoro e proseguite la cottura a fiamma bassa e tegame coperto per circa 30 minuti.

Melanzane con salsa di acciughe

Ingredienti:4 melanzane, 4 filetti di acciuga dissalati, 2 spicchi d'aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, 3 cucchiai di aceto di vino bianco, olio extravergine di oliva, sale.

Preparazione:Pulite le melanzane, tagliatele a fette, salatele e lasciatele spurgare dell'acqua di vegetazione per circa mezz'ora. Trascorso questo tempo, lavatele, asciugatele e cuocetele sulla griglia; quindi, salatele leggermente e sistematele su un piatto da portata.In un tegamino scaldate due cucchiai di olio con l'aglio sbucciato e schiacciato e lasciate insaporire per un paio di minuti; poi, unite i filetti di acciuga e scioglieteli schiacciandoli con un cucchiaio di  legno. Per ultimo, aggiungete il prezzemolo tritato e l'aceto e togliete dal fuoco. Mescolate con cura la salsina preparata e ancora calda versatela sulle melanzane. Servite tiepide.

Melanzane farcite

Ingredienti:3 Melanzane, gr. 25 olive nere denocciolate, gr. 25 olive verdi denocciolate, 1 cucchiaio di capperi, alcune foglie di menta, 1 spicchio  d'aglio, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Tagliate le melanzane a metà per il senso della lunghezza, svuotatele, salatele internamente e tagliate a dadini la polpa estratta; tagliate a pezzetti le olive e tritate i capperi dopo averli lavati con acqua corrente; tritate la menta.Pulite e tritate l'aglio, versatelo in una padella con 3 cucchiai di olio e lasciatelo appassire per circa 1 minuto, aggiungete, quindi, la polpa delle melanzane con i capperi e le olive, regolate di sale e pepe,mescolate e lasciate insaporire per 5 minuti.  Aggiungete la menta e utilizzate la preparazione per farcire le melanzane.Ponetele in una teglia unta d'olio e passatele in forno a 180° per circa  50 minuti. Sfornate e servite.

Melanzane grigliate

Ingredienti:4 melanzane di media grandezza, 2 spicchi d'aglio, 1 mazzetto di prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Pulite, lavate e asciugate bene le melanzane, tagliatele a fette nel senso della lunghezza, disponetele su un piano e cospargetele di sale; dopo circa mezz'ora, sciacquatele e asciugatele.Mettete in una terrina dell'olio, l'aglio e il prezzemolo tritati, il sale  e il pepe, mescolate e adagiatevi le melanzane a macerare per 20 minuti circa.Fate scaldare la griglia, rigirate le melanzane nella marinata affinché si insaporiscano bene e poi disponetele sulla griglia.Lasciatele rosolare 5 minuti per parte.disponetele una volta cotte sul piano di portata, bagnandole in superficie con la marinata.

Melanzane imbottite

Ingredienti:4 melanzane, gr 300 di polpa di vitello tritata, gr 100 di provola, 2 uova, 3 cucchiai di formaggio grana grattugiato, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Tagliate la provola a pezzetti. Pulite le melanzane, lavatele, asciugatele e tagliatele a metà per la lunghezza. Togliete la polpa interna e tagliatela a pezzetti; quindi metteteli in una padella con 1 cucchiaio di olio e fateli dorare, scolateli e metteteli da parte.Nella stessa padella aggiungete due cucchiai di olio e fate rosolare la polpa di vitello per qualche minuto.A questo punto, mettetela in una ciotola e unitevi i pezzetti di melanzana, le uova, due cucchiai di formaggio grattugiato e la provola a pezzetti; aggiustate di sale e pepe e mescolate il tutto fino a ottenere       un composto ben omogeneo.Riempite, con il composto preparato, le melanzane svuotate, spolverate con  il formaggio grattugiato rimasto, mettetele in una teglia da forno unta di olio e fate cuocere a forno caldo a 170° per circa mezz’ora.

Melanzane ripiene

Ingredienti:Quattro melanzane, un uovo, gr. 50 pecorino grattugiato, una cipolla, gr.250 latte, gr. 30 di farina, gr. 200 di carne di vitello tritata, gr. 150 pomodori pelati, un mazzetto di prezzemolo, pangrattato, gr. 25 di burro,olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Prendete le melanzane, tagliatele a metà nel senso della lunghezza e  mettetele sotto sale per circa mezz’ora.Nel frattempo, fate rosolare in una casseruola la cipolla ed il prezzemolo tritati con un poco di olio.Non appena saranno dorati unite la carne e dopo alcuni minuti i pomodori pelati a pezzetti. Aggiustate di sale , pepate e fate cuocere per circa mezz’ora.Preparate una besciamella con il burro, la farina, il latte e un pizzico di sale.Quando è pronta fatela intiepidire ed incorporatevi il tuorlo di uovo e il formaggio pecorino grattugiato.Friggete le melanzane in abbondante olio caldo finché saranno dorate.Levatele dal fuoco, svuotatele della polpa e mettetela in una terrina.Unite alla polpa la besciamella ed il sugo con il tritato e farcite le mezze melanzane. Mettetele in una pirofila unta d’olio e spolverata di pangrattato, irrorate con un filo di olio e passate al forno a 180 gradi per mezz’ora. Servite calde.

Palline di patate dorate

Ingredienti:Kg 1,5 di patate grosse, gr 50 di burro, olio extravergine di oliva, sale,pepe.

Preparazione:Pelate le patate, lavatele e con uno scavino ricavate delle palline che metterete a bagno in acqua fredda per circa mezz’ora. Trascorso questo tempo, scolatele e asciugatele. Mettete in una padella il burro con due cucchiai di olio e quando sarà caldo versatevi le palline di patata e       fatele  cuocere fino a ottenere una leggera e uniforme doratura della superficie. A cottura ultimata, trasferite le palline su carta da cucina a perdere l’unto in eccesso; infine, salate, pepate e servite calde

Panettone Vegetariano

Ingredienti:Per 8 persone:Un panettone gastronomico (si trova in pasticceria) tagliato

orizzontalmente in 8 fette, un grosso peperone rosso, zucchina n°2, 2 ciuffi di trevisana, 8 cuori di carciofo surgelati, cipolla n°2, 2 caprini, 100g. di formaggio alle erbe, 50g. di ricotta, 100g. di mascarpone, 50g. di gorgonzola, olio, burro, sale e pepe.

Preparazione:Tritate le cipolle e appassitene un quarto in 2 cucchiai di olio. Unite le zucchine a rondelle, salate, pepate e cuocete per 12-15 minuti. Mescolate ricotta e gorgonzola, spalmateli su una fetta di pane, poi mettete le zucchine e ricoprite con una seconda fetta. Scottate il peperone, pelatelo e tagliatelo a listarelle. Fate appassire ancora un quarto di cipolla, unite i peperoni, salate e cuocete per 7-8 minuti. Sulla terza fetta di pane, spalmate i caprini, poi mettete i peperoni e coprite con una quarta fetta. Fate appassire un altro quarto di cipolla in 20g. di burro, unite i cuori di carciofi scongelati e affettati, salate, pepate e cuocete per 12-15 minuti. Spalmate la quinta   fetta con il mascarpone, coprite con i carciofi e con la sesta fetta. Rosolate la cipolla rimasta in 2 cucchiai di olio, unite la trevisana lavata e affettata, salate e cuocete pe 7-8 minuti.Spalmate la settima fetta con il formaggio alle erbe, poi mettete la trevisana e coprite con l'ultima fetta. sovrapponete le fette, avvolgetele con pellicola per alimenti e mettete in frigo per qualche ora prima di tagliarlo e sovrapporre la calotta.

Parmigiana con prosciutto e mozzarella

Ingredienti:3 melanzane, 3 uova sode, gr 150 di prosciutto cotto a fette,  gr 250 di mozzarella, gr 50 di formaggio grana grattugiato, salsa di pomodoro fresca, olio extravergine di oliva, sale.

Preparazione:Pulite le melanzane, lavatele, tagliatele a fette nel senso della lunghezza, cospargetele di sale e laciatele per mezz'ora a perdere il liquido di vegetazione. Trascorso questo tempo, strizzatele e friggetele  in abbondante olio caldo; man mano che sono pronte  mettetele su carta da cucina a perdere l'unto in eccesso. Disponete le melanzane fritte a strati in una pirofila da forno e su ogni strato distribuite qualche cucchiaio di salsa di pomodoro, una spolverata di formaggio grattugiato, qualche fettina di uova sode, qualche fettina di prosciutto e pezzetti di mozzarella. Completate con la salsa di pomodoro e formaggio grattugiato  e passate in forno caldo a 180° per circa 20 inuti.

Parmigiana con provolone

Ingredienti:4 melanzane lunghe, gr 150 di parmigiano grattugiato, gr. 100 di provolone piccante in unico pezzo, olio per friggere, sale.                                           per la salsa:gr. 500 di pomodori maturi, 1 cipolla, alcune foglie di basilico, olio extravergine di oliva, sale.

Preparazione:Preparate la salsa sbollentando i pomodori schiacciati e poi passateli al    passaverdure. Mettete il passato in una casseruola, unite la cipolla  tritata finemente, le foglie di basilico, 1 cucchiaio di olio e una presa di sale e lasciate cuocere per almeno mezz'ora, mescolando ogni tanto. Lavate le melanzane, tagliatele a fette e ponetele in un piano inclinato,cosparse di sale, a perdere il liquido di vegetazione per almeno mezz'ora.  Poi, lavatele, asciugatele e friggetele, poche fette alla volta,  in padella con abbondante olio caldo. In una teglia unta di olio formate uno strato di melanzane, spalmate con il sugo di pomodoro, cospargete con il parmigiano grattugiato e adagiatevi sopra delle fettine di provolone. Continuate alternando gli strati.Completate con le melanzane coperte di sugo e abbondante parmigiano. infornate a 200° per circa 20 minuti. Lasciate intiepidire prima di servirle.

Parmigiana Di Zucchine

Ingredienti:Per 4 persone:zucchina 1 kg., una grossa mozzarella, 100g. di speck a fettine,una cipolla, 400g. di polpa di pomodoro, 3 cucchiai di olio d'oliva, sale e pepe.

Preparazione:Mondate e tritate la cipolla, poi fatela leggermente rosolare in un tegame conl'olio e 80g. di speck tagliato a striscioline.Unite la polpa di pomodoro e cuocete a fuoco moderato per 10-15 minuti, salate e pepate a piacere. Lavate le zucchine, spuntatele e affettatele sottilmente. Arrostitele quindi su una griglia ben calda. Versate un pò del sugo ottenuto sul fondo di una pirofila,sistematevi uno strato di zucchine, distribuite qua e là la mozzarella tritata (se volete potete mescolarla insieme a della scamorza fresca), eventualmente salte e pepate ancora, quindi ripetete il procedimento fino a esaurire tutti gli ingredienti.Terminate la preparazione con le fettine di speck tenute da parte quindi, cuocetela in forno già caldo a 200° per circa 20 minuti. La parmigiana non va assolutamente mangiata quando e molto calda sarà bene farla almeno intiepidire o, meglio ancora, farla raffeddare completamente.

Pasticcio di melanzane

Ingredienti:4 melanzane, gr. 800 di pomodori maturi per salsa, gr. 50 parmigiano grattugiato, gr. 250 mozzarella, due uova, olio extravergine di oliva,basilico, sale, pepe.

Preparazione:Lavate le melanzane, affettatele nel senso della lunghezza, cospargetele con un pizzico di sale e lasciatele a scolare per circa due ore. Poi , lavatele, asciugatele e friggetele un po' per volta, in olio bollente. Ponetele sulla carta assorbente affinché perdano l’olio in eccesso.Pulite i pomodori, lavateli per bene, tagliateli a cubetti e fateli soffriggere nell'olio di oliva ben caldo; aromatizzate con il basilico,salate, pepate, mescolate e cuocete per 20 min.Mettete due mestoli di salsa da parte e procedete nel modo seguente: Fate uno strato di melanzane sul fondo di una pirofila, spolverizzatele di parmigiano, cospargetele con qualche fetta di mozzarella, irroratele con un mestolino di salsa di pomodoro e continuate ad alternare gli ingredienti fino ad esaurimento. Per ultimo incorporate le uova con il mestolo di salsa che avete messo da parte e versate il composto come ultimo strato. Quindi infornate e cuocete per 40 min. a 180°.

Patate a spezzatino con la cipolla:

Ingredienti:Kg. 1 di patate, una cipolla, 300 gr. di pomodori pelati, un mazzetto di prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Pelate, lavate e e tagliate a dadi le patate.Affettate la cipolla molto sottile e fatela appassire in un tegame con dell’olio d’oliva; aggiungete le patate, i pomodori pelati spezzettati e il prezzemolo tritato e fate rosolare lentamente per circa 10 minuti  mescolando di continuo. A questo punto salate, pepate, coprite a filo con acqua calda e fate cuocere a fiamma moderata fino a completa cottura.Servite calde.

Patate a spezzatino con l’aglio:

Ingredienti:Kg. 1 di patate, tre spicchi d’aglio, un mazzetto di prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:In un tegame mettete: le patate pelate, lavate e tagliate a dadi, gli spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati e il prezzemolo tritato. Coprite coprite a filo con acqua fredda, aggiungete tre cucchiai di olio extravergine di oliva, salate, pepate e fate cuocere a fiamma moderata fino a completa cottura. Servite calde.

Patate al forno

Ingredienti:kg. 1 di patate, una cipolla, gr. 350 pomodori pelati, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate le patate, pelatele e tagliatele a fette spesse mezzo centimetro circa. Mettetele in una teglia unta di olio e aggiungete la cipolla affetta e i pomodori pelati.Condite con due cucchiai di olio extravergine di oliva, salate e pepate.Mescolate bene il tutto e lasciate marinare per circa 20 minuti.Infornate a 200 gradi per circa 50 minuti.

Patate al forno agli aromi

Ingredienti:Kg 1 di patate, 2 spicchi d’aglio, alcune foglie  di salvia, 1 rametto di rosmarino, 1 rametto di timo, 2 foglie di alloro,1 cucchiaino di origano, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Sbucciate le patate, tagliatele a fette spesse e lasciatele ammollo in acqua fredda per circa 20 minuti.Trascorso questo tempo, sciacquatele sotto acqua corrente, asciugatele per bene e sistematele in una teglia rivestita di carta forno. Infornate a 220°, senza aggiungere alcun condimento, per circa 15 minuti; poi,togliete la teglia dal forno, condite le patate con gli aromi e con gli spicchi d’aglio schiacciati, irrorate con abbondante olio, salate pepate,mescolate per bene e rimettete in forno a 180° per circa 50 minuti. Ottime come contorno.

Patate al gorgonzola

Ingredienti:1 kg. di patate, 120 gr. di burro, gr. 250 di gorgonzola, sale.

Preparazione:Pelate le patate, lavatele, asciugatele e tagliatele a fette sottili.Fate fondere 70 gr. di burro, in una padella; poi, aggiungete le patate,salatele e lasciatele rosolare per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.Imburrate una pirofila e distribuitevi le patate a strati, condendo ogni       strato con tocchetti di gorgonzola e qualche pezzetto di burro.Terminate con uno strato di gorgonzola. Passate le patate in forno preriscaldato a 180° per circa mezz'ora. Sfornate e servite.

Patate al latte gratinate

Ingredienti:Kg 1 di patate, 3 dl di latte e 3 dl di panna, 1 spicchio d’aglio, alcune foglie di salvia e timo, gr 25 di burro, sale,pepe.

Preparazione:Pelate le patate, lavatele, asciugatele e tagliatele a fettine sottili.Mettete le patate in un tegame, aggiungendovi lo spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato e una presa di sale e pepe. Aggiungetevi quindi il latte, la panna e le erbe aromatiche finemente tritate e portate a       ebollizione, poi fate cuocere il tutto, a tegame coperto e a fiamma moderata per 15 minuti dall’inizio del bollore.A cottura ultimata, scolate le fette di patata con un mestolo forato e       trasferitele in una teglia da forno leggermente imburrata. Fate ridurre il fondo di cottura delle patate a fuoco vivo e versatelo nella teglia.Passate il composto nel forno caldo a 180° e fatele gratinare per circa 10  minuti. Quando saranno leggermente dorate, sfornatele e servitele calde.

Patate al limone

Ingredienti:Patate al limoneKg 1 di patate, gr 50 di formaggio grana grattugiato, gr 60 di burro, 1 limone, paprika in polvere, sale.

Preparazione: Pelate le patate, lavatele e tagliatele a rondelle dello spessore di circa 1 cm. Immergetele in una pentola con abbondante acqua bollente salata e fatele lessare per 10 minuti; poi, scolatele e asciugatele su carta da cucina.In una pirofila da forno scaldate il burro,aggiungetevi le fette di patate e mescolate in modo che s’insaporiscano bene.Lasciatele intiepidire e poi sistematele nella pirofila in un unico strato. Grattugiate la metà della scorza del limone, dopo averlo ben lavato e mescolate, in una ciotola, il formaggio grattugiato, un pizzico di paprika e la scorza del limone grattugiata; quindi, spolverizzate il composto sulle patate.Spremete il limone e irrorate con il succo la preparazione, aggiustate di sale e passate la pirofila in forno a 200° per 20 minuti. Trascorso questo tempo, spegnete il forno, lasciate riposare per qualche minuto prima di      servire. 

Patate al pomodoro

Ingredienti:1 kg. di patate, gr. 250 di pomodori pelati, 1 spicchio d'aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 rametto di rosmarino, alcune foglie di basilico, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Sbucciate le patate, lavatele, asciugatele e tagliatele a tocchetti.Tritate grossolanamente i pomodori pelati. Tritate il prezzemolo e il basilico.Mettete, in un tegame, il trito di prezzemolo e basilico, due cucchiai di olio, i pomodori pelati e fate cuocere per circa 15 minuti dopo avere salato e pepato.In una padella scaldate due cucchiai di olio con il rosmarino e lo       spicchio d'aglio sbucciato. Aggiungete le patate e fatele rosolare per qualche minuto; quindi, salate, pepate, aggiungete un cucchiaio di acqua calda  e portate a cottura a fuoco moderato,  mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno.Versate la salsa di pomodoro calda sul piatto da portata, mettetevi al centro le patate anch'esse calde e servite.

Patate alla carbonara

Ingredienti: 1 kg di patate, gr 200 di pancetta tagliata a dadini, 2 spicchi d'aglio, gr 50 di formaggio grana grattugiato, 1 ciuffo di prezzemolo tritato, gr 40 di burro, sale, pepe.

Preparazione:lavate le patate e lessatele in acqua bollente salata per circa mezz'ora.      Sgocciolatele, pelatele e tagliatele a tocchetti; quindi, sistematele in una pirofila da forno unta di burro. Sbucciate l'aglio e fatelo rosolare assieme alla pancetta in un tegame per ualche minuto e in ultimo aggiungete il prezzemolo tritato.Condite le patate con sale e pepe, spolverizzate con il formaggio grattugiato, versatevi sopra il condimento preparato e fate gratinare in forno a 180° per circa 15 minuti.

Patate alla parmigiana

Ingredienti:Gr. 700 di patate, 3 spicchi d'aglio, 1 cucchiaino di paprika, 2 cucchiai di prezzemolo tritato, 3 cucchiai abbondanti di parmigiano grattugiato,olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Sbucciate, lavate e tagliate a dadini le patate, ponetele in una insalatiera e mescolatele con gli spicchi d'aglio schiacciati, la paprika,il prezzemolo, 4 cucchiai di olio, sale e pepe.Aggiungete anche il parmigiano grattugiato e con un cucchiaio di legno amalgamate ancora il tutto.Rivestite una teglia con carta forno, distribuitevi le patate e infornate a 240° fino alla loro completa cottura.Spolverate con altro prezzemolo tritato e con un filo di olio crudo e servite.

Patate allo zafferano

IngredientiGr. 700 di patate, 1 cipolla, 1 bustina di zafferano, 1 ciuffo di prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale pepe.

Preparazione:Pelate le patate, lavatele e tagliatele a tocchetti. Affettate finemente la cipolla.In un tegame, con quattro cucchiai di olio, fate appassire la cipolla,unite le patate e fatele rosolare da tutti i lati. Aggiungete lo zafferano sciolto in un bicchiere di acqua, il prezzemolo tritato, salate pepate e portate a cottura. Servite calde.

Patate arraganate

Ingredienti:1 Kg. di patate, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, 1 cucchiaio di origano, 1 ciuffo di prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Pelate le patate, lavatele e tagliatele a fette non troppo sottili.Sbucciate la cipolla e l’aglio e tritateli insieme.Spennellate una pirofila da forno con l’olio e adagiatevi uno strato di       patate. Cospargetele quindi con parte del trito di  cipolla e aglio, una spolverata di origano, un poco di prezzemolo tritato, salate e pepate. Proseguite poi con un altro strato di patate e condimento, terminando con il trito di aglio e cipolla rimasto e il prezzemolo avanzato.Versate sulle patate circa mezzo bicchiere di acqua, cospargete con qualche cucchiaio di olio,  coprite la pirofila con un foglio di alluminio e passatela in forno caldo a 180° per circa 50 minuti. Negli ultimi 10  minuti togliete la carta di alluminio e ultimate la cottura. Servite calde.

Patate con la cipolla

Ingredienti:Gr 800 di patate, 1 grossa cipolla bianca, 1 ciuffo di prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lessate le patate in una pentola con abbondante acqua bollente salata per circa 20 minuti.Pelate la cipolla e affettatela sottilmente. Scolate le patate, pelatele e tagliatele a tocchetti.       Fate rosolare la cipolla in un tegame con 4 cucchiai di olio, unite le patate, insaporite con un pizzico di sale e pepe, bagnate con mezzo bicchiere di acqua calda e fate cuocere, a tegame coperto per circa 20  minuti, mescolando di tanto in tanto.A cottura ultimata, spolverate con il prezzemolo tritato, versate le patate in un piatto da portata e servitele calde.

Patate duchessa

Ingredienti:Kg 1 di patate, gr 100 di burro, 2 uova intere e 4 tuorli, noce moscata,sale, pepe.

Preparazione:Sbucciate le patate, lavatele e fatele lessare, in acqua bollente salata,per circa mezz'ora; quindi, scolatele e passatele allo schiacciapatate.Versate il passato in una terrina e amalgamatevi 80 gr di burro a pezzetti, insaporite con sale e pepe e una grattata di noce moscata.       Trasferite il composto in un tegame e scaldatelo a fuoco molto basso,mescolando con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere un composto perfettamente asciutto.Togliete il tegame da fuoco e incorporate al puré le uova intere e i tuorli leggermente sbattuti. mescolate per bene il tutto.       Imburrate una placca da forno. Raccogliete l'impasto in una tasca da pasticciere con il beccuccio a stella e formate tanti grossi ciuffi direttamente sulla placca.Passate la placca in forno già caldo a 200° per circa 15 minuti e servite le patate duchessa ancora calde. 

Patate e funghi trifolati

Ingredienti:Gr 300 di funghi champignon, gr 500 di patate, 1 ciuffo abbondante di prezzemolo tritato,  2 spicchi d’aglio, mezzo bicchiere di vino bianco  secco, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Pulite i funghi e affettateli finemente. Pelate le patate, lavatele,asciugatele e tagliatele a tocchetti.In una padella, con due cucchiai di olio, fate rosolare, per circa 1 minuto,  uno spicchio d’aglio tritato finemente con un cucchiaio di prezzemolo. Unite le patate e fate cuocere per circa 5 minuti.Nel frattempo, in un’altra padella, scaldate due cucchiai di olio e fate  rosolare per un paio di minuti,  1 cucchiaio di prezzemolo e l’altro spicchio d’aglio tritato, aggiungete i funghi e fate insaporire per un paio di minuti.A questo punto, trasferite i funghi nella padella con le patate, sfumate con il vino bianco, regolate di sale e pepe e proseguite la cottura finché le patate saranno cotte.Trasferite su un piatto da portata e servite caldo.

Patate gratinate

Ingredienti:Gr 500 di patate gia pelate, lavate e affettate, 4 pomodori maturi, gr 150 di caciocavallo, 1 spicchio d'aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 cucchiaino di origano, pangrattato, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Disponete le patate in una teglia unta d'olio. Salate, irrorate d'olio e distribuite su di esse i capperi, l'aglio e il prezzemolo tritati e l'origano.Coprite con uno strato di fettine di caciocavallo e un'altro di fettine di omodoro. Irrorate con olio e spolverate con il pangrattato misto a pepe.Passate in forno a 180° fino a cottura delle patate.  

 

Patate in agrodolce

      

Ingredienti:Patate kg. 1, cipolla grossa 1, olive bianche gr. 150, capperi gr. 50,aceto 3 cucchiai, zucchero 3 cucchiai, olio, sale, pepe.

Preparazione:Soffriggete in tegame, con poco olio, le patate tagliate a cubetti,toglietele e nello stesso tegame fate rosolare la cipolla a fette sottili.Appena sarà imbiondita aggiungete le olive snocciolate, i capperi e in ultimo le patate. Condite con sale e pepe, allungate con un bicchiere       d'acqua e lasciate cuocere a basso fuoco.Dopo circa dieci minuti versate sulle patate l'aceto e lo zucchero,rimescolate, ultimate la cottura e servite poi fredde.

Patate in teglia

Ingredienti:1 kg di patate, 12 olive nere, gr 150 di formaggio fontina, gr 30 di burro, mezzo bicchiere di latte, noce moscata, origano, sale, pepe.

Preparazione:Lavate le patate e lessatele per circa 30 minuti, in abbondante acqua salata; quindi, scolatele, pelatele, lasciatele raffreddare e tagliatele a fette.Tagliate il formaggio a fettine sottili e con una parte del burro ungete una teglia da forno.Foderate la teglia con metà delle patate, salate, pepate, spolverate con un poco di noce moscata e adagiatevi sopra le fettine di formaggio.       Coprite con le rimanenti patate e cospargete la superficie con una presa di sale e pepe e una spolverata di noce moscata e origano. Distribuite anche le olive nere e il rimanente burro a fiocchetti e completate irrorando il tutto con il latte.Passate la teglia in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti e servite ben caldo.

Patate ripiene al formaggio

Ingredienti:8 grosse patate, gr 70 di burro, gr 50 di farina, 1/4 di litro di latte, 1 tuorlo d’uovo, gr 50 di formaggio grana grattugiato, gr 100 di prosciutto cotto in unica fetta, noce moscata, sale, pepe.

Preparazione:Pelate le patate, tagliatele in due nel senso verticale, formate un incavo al centro scavandole con un coltellino e infine tagliate una fettina sul fondo per farle stare ritte. Lessatele in acqua bollente salata per 5 minuti; poi, toglietele con il mestolo forato e lasciatele raffreddare su       un tovagliolo. A parte, in una casseruola, fate sciogliere 50 gr di burro con la farina poi unite il latte freddo in una sola volta e sempre rimestando, fate cuocere la besciamella per 10 minuti; aggiungete sale e  noce moscata, toglietela dal fuoco lasciandola intiepidire e poi unite il tuorlo dell’uovo, il formaggio e il prosciutto tagliato a dadini. Riempite le patate con il composto preparato, disponetele in una tortiera foderata con carta da forno e Fatele cuocere in forno a 160° per circa 30 minuti. Servitele calde.

Patate Ripiene Alla Cesare Beccaria

Ingredienti:per 6 porzioni :12 patate di media pezzatura 300 g di riso; 50 g di funghi secchi; 50 g di pane trito, uova n° 1; 2 cucchiai di panna molto donsa; una foglia di alloro; una foglia di salvia; 3-4 foglioline di rosmarino; un pizzico di origano; 6 ciuffi di prezzemolo; burro; olio, sale; pepe.

Preparazione:Lavate le patate sotto acqua corrente, strofinandole con uno spazzolino morbido. Tagliate la calottina alla sommita delle patate e mettete a bagno il tutto nell'acqua fredda per un'ora, Lessate il riso in acqua salata e scolatelo molto bene.Mettete a mollo i funghi in acqua tiepida. Lavate e asciugate alloro, salvia e rosmarino e tritateli finemente. Mondate i funghi, sciacquateli sotto acqua corrente asciugateli e tritateli. Passateli nel burro caldo per qualche minuto.Mettete in una terrina ii riso i funghi, I'uovo, il pane trito, gli odori, la panna, sale e pepe. Mescolate in modo da amalgamare il tutto: dovete ottenere un bel ripieno morbido.Togliete le patate dall'acqua, svuotatele con l'apposito scavino e riempitele con il ripieno. Chiudetele con la calottina.Predisponete 12 fogli di carta vegetale: ungeteli con pochissimo olio e cospargeteli con un pizzichino di sale. Avvolgete ogni patata con un pezzo di carta. Ungete una teglia, disponetevi i cartocci e infornate in forno già caldo, a 220 °C, per trenta minuti circa.Infine appoggiate due patate su ogni piano, dopo averlo cosparso con un velo di panna, e decorate con un ciuffo di prezzemolo.

Patate sabbiate

Ingredienti:Patate sabbiateGr 800 di patate, gr 80 di burro, pangrattato q.b., sale,pepe.

Preparazione:Pelate le patate, lavatele, asciugatele e tagliatele a grossi dadi.Fate sciogliere in un tegame il burro, unite le patate e fatele cuocere e dorare a fiamma bassa.Qualche minuto prima di completare la cottura, condite con sale e pepe,aggiungete qualche cucchiaio di pangrattato e mescolate bene il tutto.Versatele su un piatto da portata e servitele ben calde.

Patate Soffiate

Ingredienti:Patata n° 5/6 di pasta gialla, olio, sale.

Preparazione:Sbucciate le patate crude, tagliatele a fette e poi cuocetele in due tempi. Prima gettate le patate nell'olio abbondante e molto caldo, ma non fumante, e lasciatele cuocere per 6/7 minuti, senza che si coloriscano, poi scolatele bene dall'olio, lasciatele raffreddare e gettatele di nuovo nell'olio, questa volta fumante.Le patate si coloriranno gonfiando.-

Patatine allo zafferano

Ingredienti: Gr. 500 patatine novelle, un rametto di rosmarino, uno spicchio d'aglio,qualche foglia di salvia, una bustina di zafferano, olio d'oliva, sale e pepe.

Preparazione:Sbucciate e lavate le patate, mettetele in una pirofila con l'olio,l'aglio tritato, la salvia e il rosmarino. Salate, pepate e cuocete in  forno caldo per 20 minuti rigirandole di tanto in tanto. Sciogliete lo zafferano in poca acqua calda e versatelo sulle patate mescolando.Rimettete in forno per altri cinque minuti e servite come contorno.

Peperonata

Ingredienti:Kg. 1 di peperoni rossi e gialli, gr. 500 di pomodori maturi, 1 cipolla, un rametto di di basilico, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate e asciugate per bene i peperoni, privateli del picciolo, apriteli a metà, eliminate i semi e i filamenti interni e tagliateli a listarelle.In un tegame, con quattro cucchiai di olio, fate appassire la cipolla affettata finemente, aggiungete i peperoni e fate cuocere per circa 15       minuti.Quindi, aggiungete i pomodori privati dei semi e spezzettati, le foglie di basilico, una presa di sale, una spolverata di pepe e proseguite la cottura a tegame coperto per circa 50 minuti, mescolando di tanto in tanto e incorporando qualche cucchiaio di acqua calda se il fondo tendesse ad asciugarsiu troppo. Servite calda.

Peperonata al cartoccio

Ingredienti:4 peperoni, gr. 200 di patate, 1 melanzana, 1 zucchina, gr. 400 di pomodori, un pizzico di origano, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Tagliate a fette spesse  la melanzana, cospargetela di sale e lasciatela a riposare per circa 1 ora in modo che perda il liquido amaro di vegetazione; poi, sciacquatela, asciugatela e tagliatela a dadini.Mondate, lavate e tagliate a tocchetti i peperoni e la zucchina.Pelate le patate e tagliatele a pezzetti.Pelate i pomodori, privateli dei semi e tagliate la polpa a cubetti.Aprite sul tavolo un foglio di alluminio, mettetevi tutte le verdure mescolate, cospargetele con 4 cucchiai di olio, l'origano e una presa di sale e pepe.Chiudete il cartoccio e passate in forno preriscaldato a 200° per circa 50 minuti.Alla fine aprite in parte il cartoccio e, se si fosse formato all'interno     troppo liquido, apritelo del tutto e rimettetelo in forno fino a qualdo il sughetto si sarà ridotto. Servite subito in tavola.

Peperonata all'acciuga

Ingredienti:4 peperoni gialli e verdi, 2 spicchi d'aglio, 4 filetti di acciuga, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate i peperoni, asciugateli, eliminate i semi e i filamenti interni e tagliateli a filetti non troppo sottili.Scaldate in una padella  4 cucchiai di olio, unite gli spicchi d'aglio sbucciati e schiacciati, fateli dorare, quindi eliminateli. Fate rosolare nell'olio i peperoni a fuoco vivo, salateli appena,abbassate la fiamma e fateli cuocere per circa 20 minuti lasciando che si assorba il liquido di vegetazione. A questo punto, aggiungete i filetti di acciuga a pezzetti, aggiustate di sale e pepe, lasciate ancora qualche minuto a fiamma bassa, mescolate il tutto  e servite.

Peperonata alle mandorle

Ingredienti:3 peperoni rossi e ben carnosi, 10 mandorle dolci già sgusciate, zucchero,aceto, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate i peperoni, asciugateli, eliminate i semi e i filamenti interni e tagliateli a listarelle.Scaldate 4 cucchiai di olio in una padella, unitevi i peperoni e cuoceteli a fiamma bassa per circa 20 minuti mescolando spesso. Salateli, bagnateli con 2 cucchiai di aceto, spolverizzateli con 3      cucchiai di zucchero e mescolate il tutto Tritate le mandorle e unitele ai peperoni.Lasciate ancora sul fuoco un paio di minuti controllando il sapore e tenendo presente che aceto, zucchero e sale possono essere aggiunti secondo il gusto personale.Servite la pietanza tiepida o fredda.

Peperonata con le patate

Ingredienti:2 peperoni, gr. 400 di patate, gr. 250 di passata di pomodoro, 1 cipolla piccola, un pizzico di peperoncino rosso macinato, qualche foglia di basilico, olio extravergine di oliva, sale.

 

Preparazione:Lavate e asciugate i peperoni, eliminate i semi e i filamenti interni e tagliateli a tocchetti.Pelate le patate, lavatele, asciugatele e tagliatele a fette.Fate soffriggere il una padella con due cucchiai di olio la cipolla affettata finemente, unite i peperoni e le patate e mescolate il tutto;quindi aggiungete la passata di pomodoro. spolverate con il peperoncino e fate cuocere il tutto per circa 30 minuti aggiustando di sale alla fine.Prima di togliere dal fuoco aggiungete le foglie di basilico spezzettate e servite. 

 

Peperoni al forno

Ingredienti:4 peperoni carnosi, gr. 100 di olive verdi, gr. 40 di capperi sotto sale,1 spicchio d'aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, origano, gr. 50 di pangrattato, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate i peperoni, asciugateli, tagliateli a metà nel senso della lunghezza, privateli dei semi e dei filamenti interni e passateli in forno, a 220°  per circa 15 minuti. Quindi, toglieteli dal forno,spellateli e tagliateli a listarelle.Dissalate i capperi e tritate insieme l'aglio sbucciato e il prezzemolo.Ungete con un filo di olio una pirofila e disponetevi sul fondo i peperoni, poi le olive e i capperi, quindi cospargete con il trito di aglio e prezzemolo, condite con 4 cucchiai di olio, una presa di origano,salate, pepate e, in ultimo, cospargete con il pangrattato.Passate la teglia in forno a 180° per circa mezz'ora. Servite caldi o freddi.  

Peperoni alla brace

Ingredienti:Kg 1 di peperoni rossi e gialli, 3 spicchi d'aglio, alcune foglie di menta fresca, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Mettete i peperoni sulla brace o sul piatto del forno già riscaldato.Lasciateli arrostire per circa 40 minuti, girandoli di tanto in tanto,finché saranno appassiti.Metteteli, quindi,  in una ciotola abbastanza capiente e copriteli con la pellicola trasparente per cucina, in modo che, una volta raffreddati, si possano spellare con facilità.Appena freddi, spellateli, togliete i semi e sistemateli su un piatto da portata. Conditeli con olio, sale, pepe, aglio a fettine e foglioline di       menta.

Peperoni alla griglia

Ingredienti:3 peperoni, 2 spicchi d'aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Pulite i peperoni con un panno umido e asciugateli con carta da cucina.Tagliateli in quattro parti nel senso della lunghezza senza spellarli,disponeteli sulla piastra del forno e fateli abbrustolire a 220° per circa 10 minuti.Nel mentre sbucciate l'aglio, lavate il prezzemolo e tritateli insieme molto finemente.Ritirate i peperoni dal forno e fateli indiepidire; quindi, spellateli e    privateli dei semi e dei filamenti interni. Metteteli in una ciotola, insaporiteli con l'aglio, il prezzemolo e l'olio, salate, pepate e portate in tavola. 

Peperoni all'agrodolce

Ingredienti:Kg. 1 di peperoni, 1 tazza di salsa di pomodoro, 1 cipolla, basilico,aceto, zucchero, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate e asciugate i peperoni, privateli del picciolo, tagliateli a metà,eliminate i semi e i filamenti interni e per ultimo tagliateli a listarelle.Lasciate appassire la cipolla, affettata finemente, in un tegame con 4 cucchiai di olio e un bicchiere di acqua; quindi, aggiungete i peperoni e fate cuocere per circa 15 minuti.Poi, unite la salsa di pomodoro, alcune foglie di basilico, una presa di sale e una spolverata di pepe e continuate la cottura, a tegame coperto,per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto e, se necessario,aggiungendo qualche cucchiaio di acqua calda.      Qualche minuto prima di togliere i peperoni dal fuoco, aggiungete mezzo bicchiere di aceto nel quale avrete sciolto un cucchiaino di zucchero.Mescolate il tutto, fate raffreddare e servite.

Peperoni 'ammuddicati'

Ingredienti:Kg. 1 peperoni gialli e rossi, gr. 200 di pangrattato, due spicchi d'aglio, alcune foglie di basilico, olio d'oliva, sale pepe.

Preparazione:Lavate e pulite i peperoni; poi, tagliateli a listarelle.Scaldate 4 cucchiai di olio in una  padella e aggiungete i peperoni;salate, pepate e fate cuocere a fuoco moderato, aggiungendo, se necessario qualche cucchiaio di acqua.Nel mentre, aromatizzate il pangrattato con un trito di aglio e le foglie di basilico spezzettate, mettelo in un'altra padella con due cucchiai di olio e fatelo dorare appena.Quando i peperoni saranno appassiti cospargeteli con il pangrattato preparato, mescolate con cura e spegnete la fiamma. Servite il piatto tiepido o meglio ancora freddo.

Peperoni imbottiti

Ingredienti:6 peperoni rossi, verdi e gialli, gr. 150 di pangrattato, 120 gr. di caciocavallo grattugiato, gr. 50 olive verdi snocciolate, gr. 50 di capperi, 100 gr. di pomodoro pelato a pezzetti, un mazzetto di prezzemolo,1 uovo, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione: Lavate con cura i peperoni e asciugateli. Togliete il picciolo e tagliateli a metà, privateli dei semi e dei filamenti interni e salateli leggermente. In una padella, mescolate il pangrattato con le olive verdi tagliate a pezzetti, il prezzemolo tritato, i capperi, il caciocavallo grattugiato, i pomodori pelati, 3 cucchiai di olio, sale e pepe. Legate tutto l'impasto con l’uovo sbattuto e farcite i mezzi peperoni. Disponeteli in una teglia unta d'olio; irrorate con un filo d'olio e infornate a 180 gradi per circa 1ora.     

Peperoni ripieni

Ingredienti:6 peperoni ,150 grammi di pan grattato 40 gr di uvetta sultanina e pinoli 120 grammi di caciocavallo fresco 2 acciughe 30 gr di capperi olio extra vergine d'oliva sale e pepe q.b.

Preparazione:Lavate i peperoni, svuotateli e togliete il picciolo che metterete da parte per utilizzarlo come coperchio dopo averli riempiti. Mettete una padella su fuoco moderato con un cucchiaio di olio. Quindi aggiungete l'uvetta, i pinoli, le acciughe tagliuzzate, il pan grattato, il       caciocavallo fresco a pezzetti, i capperi lavati bene, sale e pepe e irrorate con olio quanto basta. Mescolate il tutto e riempite i peperoni. Tappateli con il picciolo e disponeteli in una pirofila. Infornate a circa 220° per 45minuti.

Peperoni ripieni con carne

Ingredienti:4 peperoni, gr. 350 di polpa di vitello tritata, mezza cipolla, mezza carota, mezza costa di sedano, 2 cucchiai di salsa di pomodoro, un ciuffo di prezzemolo, mezzo bicchiere di vino bianco secco, gr. 50 di pecorino grattugiato, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Fate appassire il trito di cipolla, sedano, carota e prezzemolo, in un tegame con 4 cucchiai di olio, unite il tritato e fatelo rosolare,mescolando con un cucchiaio di legno. Bagnate con il vino, salate, pepate e lasciate ridurre il fondo di cottura. A questo punto, aggiungete la salsa di pomodoro, 2 cucchiai di acqua calda e fate cuocere, a fuoco dolce, per circa 20 minuti, rimestando di tanto in tanto e se necessario aggiungendo altra acqua calda. A fine cottura aggiungete  il formaggio grattugiato e amalgamate il tutto.Tagliate i peperoni a metà, privateli dei semi e dei filamenti interni e salateli internamente.Farciteli con il ripieno ben sgocciolato e disponeteli in una teglia unta d'olio.Distribuitevi sopra ancora un filo d'olio e ponete in forno a 200° fino a cottura dei peperoni.

Piselli al prosciutto

Ingredienti:Gr. 700 di piselli sgusciati freschi o surgelati, gr. 100 di prosciutto cotto tagliato a dadini, 1 bicchire di panna da cucina, gr. 60 di burro,sale, pepe.

Preparazione:Fate sciogliere il burro in un tegame e aggiungetevi i piselli, salate pepate e lasciateli insaporire qualche minuto mescolando; quindi,copriteli a filo con  acqua calda e fateli cuocere per circa 20 minuti a tegame scoperto e a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.Quando avranno assorbito quasi tutta l'acqua, aggiungete il prosciutto e la panna, alzate la fiamma e lasciate cuocere, sempre mescolando,  ancora qualche minuto. Infine, aggiustate di sale e servite.

Piselli in umido

Ingredienti:Gr. 500 piselli freschi sgranati, una cipolla bianca, brodo vegetale q.b.,olio extravergine di oliva q.b., sale, pepe.

Preparazione:Affettate finemente la cipolla e fatela appassire in un tegame con dell'olio extravergine di oliva a fuoco basso. Unite i piselli e lasciateli insaporire per qualche minuto; quindi, coprite a filo con il brodo vegetale e fate cuocere per circa 20 minuti.Prima di spegnere la fiamma, regolare di sale e pepe.

Polpette di melanzana

Ingredienti:Kg. 1 di melanzane, 2 spicchi d'aglio, 1 ciuffo di basilico e 1 ciuffo di prezzemolo, 1 uovo, 2 cucchiai di pecorino grattugiato, pangrattato,farina, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate e sbucciate le melanzane, tagliatele a dadini, cospargetele di sale e lasciatele a colare per circa 1 ora, affinché perdano l'acqua amara di vegetazione; poi, sciacquatele  e lessatele in acqua bollente per circa 15 minuti.Appena saranno tenere, sgocciolatele e ponetele in una terrina,schiacciatele con una forchetta e lasciatele raffreddare.A questo punto, aggiungete alle melanzane il formaggio pecorino, un trito di aglio e prezzemolo, l'uovo sbattuto, una presa di sale e una spolverata di pepe e il pangrattato necessario ad ottenere un composto consistente.Formate delle polpettine e passatele nella farina; quindi, friggetele in abbondante olio caldo e adagiatele su carta da cucina per perdere l'unto in eccesso.Servite subito calde.

Polpette di melanzane al sugo

Ingredienti:4 melanzane, 1 uovo, 2 spicchi d'aglio, pangrattato, 50 gr. di pecorino grattugiato, 350 gr. di passata di pomodoro, foglie basilico, olio di oliva, sale e pepe.

Preparazione:Lessate in acqua salata per 5 minuti le melanzane sbucciate e tagliate a pezzetti; fatele raffreddare e tritatele.Aggiungete l' uovo e 1 spicchio di aglio tritato, una manciata di       pangrattato, il pecorino grattugiato e un pizzico di sale e pepe.Mescolate bene l'impasto e formatene tante palline rotonde, grosse come una noce.Passatele nel pangrattato, friggetele in olio di oliva bollente e tenetele al caldo.Preparate la salsa di pomodoro scaldando un paio di cucchiai di olio di oliva con 1 spicchio di aglio, unite la passata di pomodoro, sale e pepe e le foglie di basilico.      Fate cuocere finché la salsa sarà piuttosto densa.Servite le polpettine su un piatto di portata coperte dalla salsa calda.

Polpette di melanzane e patate

Ingredienti:4 melanzane, 3 patate, due uova, 1 spicchio d'aglio, pangrattato q.b., gr. 50 di pecorino grattugiato, gr. 200 di mozzarella, alcune foglie di basilico, latte q.b., farina, olio , sale, pepe.

Preparazione: Sbucciate le melanzane, tagliatele a dadini e lessatele in acqua senza sale. Poi, scolatele per bene, strizzatele con le mani e fatele soffriggere in padella, per qualche minuto,  con due cucchiai di olio, un pizzico di sale, l'aglio tritato e alcune foglie di basilico sminuzzate.Lessate le patate e schiacciatele con lo schiacciapatate. Impastatele, in una terrina,  con le melanzane, il pecorino, le uova, il pepe, un pizzico di sale e 2 cucchiai di  pangrattato. Lavorate bene il composto, che dovrà risultare morbido e omogeneo, aggiungendo, se necessario, qualche cucchiaio di latte o ancora del pangrattato.Formate delle polpette e farcitele al centro con un pezzetto di

mozzarella.Infarinate le polpette e friggetele in abbondante olio. Servitele calde.

Polpettine di carne e melanzane

Ingredienti:Polpettine di carne e melanzaneGr 400 di carne di manzo tritata, 1 melanzana, 2 uova, 3 cucchiai di formaggio pecorino grattugiato, 1 cucchiaio di pangrattato, 1 spicchio d'aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, farina, olio, sale, pepe.

Preparazione:Mondate la melanzana, tagliatela a dadini, friggetela in abbondante olio caldo, tritatela e mettetela da parte.In una terrina amalgamate accuratamente la carne tritata, la melanzana, le uova, il formaggio, il pangrattato, l'aglio e il prezzemolo tritati, sale e pepe.Con il composto preparato fate delle polpettine, passatele nella farina e friggetele in abbondante olio bollente.Scolatele su un foglio di carta da cucina perché perdano l'unto in eccesso e servitele calde.

Polpettine di cavolfiore

Ingredienti:Gr. 800 di cavolfiore, 1 uovo, gr. 50 di formaggio grana grattugiato, 1 panino raffermo bagnato nel latte, olio per friggere, pangrattato, sale,pepe.

Preparazione:Pulite il broccolo, lavatelo, tagliatelo a cimette e lessatelo in acqua bollente salata. Scolatelo molto bene e tritatelo. Mettetelo in una terrina assieme all'uovo, al panino bagnato nel latte e strizzato, al formaggio grattugiato e una presa di sale e pepe. Amalagamate bene il tutto e formate tante polpettine. Passatele nel pangrattato e friggetele in olio bollente. Servitele calde.

Polpettine di patate

Ingredienti:Gr. 500 di patate, 2 uova, gr. 200 di spinaci, gr. 25 parmigiano grattugiato, un pizzico di noce moscata, pangrattato q.b., olio extravergine di oliva, sale.

Preparazione:Lavate le patate e lessatele in abbondante acqua salata.Pulite, lavate e lessate gli spinaci; quindi metteteli a scolare in un colino.Schiacciate le patate ancora calde su una spianatoia cosparsa di pangrattato, deponete al centro delle patate un uovo, un pizzico di sale e di noce moscata e amalgamate bene; aggiungete il parmigiano e del pangrattato, in modo di ottenere un composto   abbastanza consistente, al quale aggiungerete gli spinaci tritati.Impastate ancora e, quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati,formate delle polpettine, passatele nell’uovo sbattuto e nel pangrattato e metteteli a riposare per mezz’ora circa in frigorifero.Friggeteli quindi in abbondante olio e quando saranno ben dorate scolatele su un foglio di carta assorbente da cucina.      Servitele calde come contorno.

Polpettine di patate e broccoli

Ingredienti:Gr. 300 di patate, gr. 200 di broccoletti, 2 uova, gr. 150 di pecorino grattugiato, 2 cucchiai di pangrattato, 1 ciuffo di prezzemolo, olio per friggere, sale, pepe.

Preparazione:Pelate le patate, lavatele e tagliatele a tocchetti. Pulite i broccoletti,lavateli e tagliateli a cimette.Lessate le patate e broccoletti in acqua leggermente salata, scolateli, e       schiacciateli con il passaverdure.in una terrina mettete l'impasto di patate e broccoletti, le uova, il       pecorino e il prezzemolo tritato.Lavorate l'impasto aggiungendo il pangrattato fino ad ottenere un composto compatto e abbastanza asciutto.Formate delle polpettine, passatele nella farina e friggetele in abbondante olio caldo.Ponetele a scolare l'unto in eccesso su un foglio di carta assorbente da cucina e servitele.

Polpettine di spinaci

Ingredienti:1 kg. di spinaci, gr. 200 di formaggio grana grattugiato, gr. 100 di pangrattato, un ciuffo di prezzemolo 1 bustina di zafferano,1 spicchio d'aglio, 1 noce di burro, sale, pepe.

 Preparazione:Nettate gli spinaci, lavateli e sbollentateli in acqua; poi, scolateli e tritateli.Mescolateli, in una terrina, con il formaggio grattugiato, il prezzemolo e l'aglio tritati, salate, pepate e aggiungete lo zafferano e le uova. Amalgamate bene il tutto e formate delle polpettine che passerete nel pangrattato.Mettete le polpettine di spinaci in una teglia da forno unta con la noce di burro e fatele cuocere per circa 15 minuti in forno preriscaldato a 180°. Servitele calde.

Polpettine di zucchine

Ingredienti:Gr. 700 di zucchine, gr. 100 di formaggio grana grattugiato, 2 uova, una noce di burro, gr. 100 di pangrattato, gr. 50 di farina, olio per friggere, sale, pepe.

Preparazione:Raschiate, lavate e tagliate a tocchetti le zucchine.  Mettetele in un tegame e lessatele in acqua bollente salata per circa 10 minuti.Scolatele per bene e passatele al passaverdure. Mettete il passato di zucchine in una terrina e aggiungete le uova, il formaggio grattugiato, il burro, due cucchiai di pangrattato, sale e pepe.Amalgamate bene il tutto, fino ad ottenere un composto ben sodo e formate tante polpettine.Preparate una miscela con la farina e il pangrattato, passatevi le polpette e friggetele in abbondante olio ben caldo. Quando saranno ben       dorate, sgocciolatele, adagiatele su carta da cucina perché perdano l'unto in eccesso e servitele ben calde.

Pomodori alla messinese

Ingredienti:10 pomodori grossi e non troppo maturi, 140 gr. di pangrattato, 6 filetti di acciuga 1 ciuffo di prezzemolo, 1 cipolla , olio extravergine di oliva, 1 spicchio di aglio, gr. 30 di capperi, 1 pizzico di origano, sale, pepe.

Preparazione:Lavate i pomodori e tagliateli a metà nel senso della larghezza. Privateli dei semi lasciando intatta la polpa. Salateli, e fateli sgocciolare capovolti su un piatto per circa 20 minuti; poi, asciugateli con carta da cucina.Tostate il pangrattato in un padellino con 1 cucchiaio di olio. Lavate il prezzemolo e tritatelo insieme allo spicchio di aglio.Pelate, lavate e tritate la cipolla. Fatela appassire in una piccola padella con due cucchiai di olio, unitevi il trito di prezzemolo e aglio e i filetti di acciuga. Non appena le acciughe cominceranno a sciogliersi, togliete la padella dal fuoco, aggiungete i capperi dissalati, l’origano,salate, pepate e amalgamate per bene il tutto.  Usate questo composto per  farcire i pomodori.In una pirofila da forno, unta di olio, disponete i pomodori ripieni, irrorateli con altro olio e cospargeteli con il pangrattato. Passate in forno a 180° e fate cuocere per circa mezz’ora.

Pomodori alla siciliana

Ingredienti:10 pomodori grossi e ben  sodi, gr. 150 di pangrattato, 6 filetti di acciuga dissalati, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio,gr. 40 di capperi, 1 cucchiaino di origano, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate i pomodori, tagliateli a metà nel senso della larghezza, privateli dei semi lasciando la polpa interna, salateli e metteteli, capovolti, a sgocciolare per circa mezz’ora; poi, asciugateli con carta da cucina.Tostate, in una padella con 3 cucchiai di olio, il pangrattato. Lavate il prezzemolo e tritatelo insieme all’aglio sbucciato. Sbucciate e tritate la cipolla.In una padella fate appassire la cipolla con due cucchiai di olio, unite il trito di prezzemolo e aglio e i filetti di acciuga.      Appena l’acciuga comincerà a sciogliersi, togliete la padella dal fuoco,aggiungete i capperi, l’origano, il pangrattato tostato, aggiustate di sale e pepe, amalgamate per bene il tutto e utilizzate il composto per farcire i pomodori.In una pirofila unita d’olio, disponete i pomodori ripieni e versatevi sopra un filo di olio.Passateli in forno preriscaldato a 180° e fate cuocere per circa mezz’ora.

Pomodori fritti

Ingredienti:4 grossi pomodori da insalata verdi, farina, olio extravergine di oliva,sale, pepe.

Preparazione:Lavate i pomodori e affettateli; quindi, salateli e metteteli in un colapasta per circa mezz'ora.Trascorso questo tempo, asciugateli con carta da cucina e infarinateli per bene.     Friggeteli, in abbondante olio caldo, conditeli con un pizzico di pepe e serviteli caldi.

Pomodori gratinati

Ingredienti:(per i quantitativi regolatevi secondo il numero dei pomodori),Pomodori maturi di media grandezza, pangrattato, olive verdi denocciolate,capperi dissalati, prezzemolo, aglio, pinoli, acciughe sott'olio, olio, sale e pepe.

Preparazione:Tagliate a metà i pomodori, svuotateli eliminando la polpa e i semi con l'aiuto di un cucchiaino.Cospargeteli con un poco di sale e metteteli capovolti su un foglio di carta da cucina affinchè perdano parte del loro liquido di vegetazione.In una scodella mettete il pangrattato, aggiungete le olive e i capperi tritati grossolanamente, il prezzemolo e  l'aglio sminuzzati, i pinoli e       qualche acciuga a pezzetti. Salate, pepate, irrorate con dell'olio extravergine di oliva e amalgamate bene il tutto. Riempite i pomodori con questo composto, aggiungete un filo d'olio e una rondella di oliva su ogni pomodoro e infornate a 180 gradi per circa 20 minuti finché i pomodori siano ben gratinati.

Pomodori gratinati alla menta

Ingredienti:6/8 pomodori maturi e ben sodi, 1 cucchiaio di menta tritata finemente, 2 spicchi d'aglio tritati, gr 100 di pangrattato, gr 50 di formaggio pecorino grattugiato, 2 cucchiai di prezzemolo tritato, olio extravergine di oliva, sale.

Preparazione:Tagliate i pomodori a metà, spolverateli con il sale e metteteli a colare,con il lato tagliato rivolto verso il basso, il uno scolapasta per circa 15 minuti.In una ciotola, mescolate insieme l'aglio, il prezzemolo, il pangrattato,il formaggio, la menta e un pizzico di sale.Trasferite i pomodori in una teglia da forno e distribuitevi sopra il composto preparato. Condite con un filo d'olio e infornate a 180°, fino a quando i pomodori si saranno ammorbiditi e si sarà formata una crosticina dorata; circa 20 minuti.Serviteli a temperatura ambiente.

Pomodori grigliati

Ingredienti:8/10 pomodori ben sodi e di media grandezze, 2 spicchi d'aglio, 1 cucchiaio di origano, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate e asciugate i pomodori, quindi tagliateli a metà in senso orizzontale, privateli dei semi e lasciateli sgocciolare su carta da cucina per circa mezz'ora, in modo che perdano buona parte dell'acqua di vegetazione.Sbucciate e tritate l'aglio, miscelatelo all'origano e cospargete con       questa miscela i mezzi pomodori. Adagiateli su una teglia e infornateli a 200° per circa 15 minuti. Al termmine della cottura , mettete i pomodori su un piatto da portata, salateli, pepateli, irrorateli con un filo d'olio e serviteli.

Pomodori ripieni

Ingredienti:10 bei pomodori maturi e tondi, 100 gr. di pan grattato, 100 gr. di pecorino o parmigiano grattugiato, 100 gr. di tonno sott'olio, aglio,basilico, olive verdi, capperi, olio, sale. 

Preparazione:Aprite a metà i pomodori nel senso della larghezza, svuotateli di parte della polpa (che metterete in una padella) salateli e girateli sottosopra a scolare. Mettete la padella sul fuoco e riducete la polpa in pezzetti piccolissimi, aggiungete l'aglio , le olive verdi e i capperi tritati e il      tonno sott'olio, fate insaporire il tutto con un po' di olio. Aggiungete il pan grattato, il formaggio e il basilico. Amalgamate e  riempite con questo composto i pomodori; allineateli in una teglia, irrorateli  di olio e metteteli in forno caldo fino a quando saranno dorati in superficie.

Pomodori ripieni al forno

Ingredienti:8 pomodori maturi,  2 acciughe salate e diliscate,  20 grammi di capperi,50 grammi di olive bianche denocciolate, 100 grammi di pangrattato, 1 spicchio d'aglio, olio d'oliva sale,  pepe, basilico quanto basta.

Preparazione:Tagliate a metà e svuotate i pomodori, salateli e metteteli a scolare capovolti in una padella. Con un po' d'olio fate sciogliere a fuoco lento le acciughe, lavorandole con una spatola di legno, quindi aggiungete i capperi , le olive,  lo spicchio d'aglio e il basilico tritati ,  scendete dal fuoco e fate raffreddare. Quindi, incorporate il pangrattato, se necessario aggiungete ancora un poco d'olio e amalgamate il tutto. Con il composto ottenuto, farcite i pomodori che porrete in una teglia. Mettete in forno a 180  per circa 15 minuti

Pomodorini al forno

Ingredienti:20 pomodorini, 40 olive nere denocciolate, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 cucchiaino di origano, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate e asciugate i pomodorini, tagliateli in due, privateli dei semi e poneteli a scolare per circa mezz'ora.Trascorso questo tempo, disponete i pomodorini in una teglia unta d'olio e cuoceteli in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti. Quindi,toglieteli dal forno e sistemateli in un piatto da portata.Spolverizzateli con sale, origano e pepe e disponete al centro di ogni    pomodorino un'oliva. condite il tutto con un filo d'olio e cospargete con il prezzemolo tritato. Servite freddi.

Puré di patate

Ingredienti:Gr 700 di patate, gr 40 di burro, 1 bicchiere di latte, 2 cucchiai di formaggio grana grattugiato, sale, pepe.

Preparazione:Lavate le patate e lessatele in abbondante acqua bollente salata.Sgocciolate le patate, pelatele, ancora calde, e passatele allo schiacciapate e mettete il passato in una casseruola.       Cuocete il passato di patate a fuoco molto basso e incorporatevi il burro a pezzetti. Mescolate con un cucchiaio di legno e versate poco alla volta il latte caldo, continuando a mescolare energicamente finché sarà diventato morbido e privo di grumi.Togliete la casseruola dal fuoco, insaporite il puré con sale e pepe e incorporate il formaggio grana grattugiato. Servite caldo.

Purea Di Fave Con Scarola E Pecorino

Ingredienti:Per 4 persone. 500g. di fave sbucciate, una pianta di scarola, pecorino romano,

aglio, sale e peperoncino.

Preparazione:Lessare le fave e passarle fino ad ottenere una crema che si farà saltare in

padella con uno spicchio di aglio, olio e una punta di peperoncino. A parte lessate la scarola e ripassarla come la purea. Disporre i due composti su un piatto e ricoprire con sottilissime scagliette di pecorino, guarnendo il tutto con una verdissima foglia di scarola.

Ratatouille Esotica

Ingredienti:Per 4 persone:250g. di cipolla, 250g. di carota, pomodoro maturo n°2, 200g. di fagiolino, banana matura n°2, 25g. di funghi porcini secchi, un pezzetto di peperoncino, olio, burro e sale.

Preparazione:Lavate i funghi, fateli ammorbidire in acqua calda, poi lavateli di nuovo e strizzateli. Spuntate i fagiolini, lavateli, scottateli per 5 minuti in acqua bollente salata e scolateli.Affettate finemente le cipolle sbucciate e fatele appassire con 20g. di burro e 2 cucchiai di olio in una casseruola (meglio se di coccio). Unite le carote, prima raschiate e taglòiate a rondelle sottili, i fagiolini spezzati in 2 e i funghi; fate rosolare il tutto a fuoco basso per 15 minuti, mescolando spesso.Insaporite con una presa di sale. Aggiungete i pomodori, lavati, mondati e tagliati a cubetti e il peperoncino. Coprite e continuate la cottura per 6 minuti a fuoco molto basso, mescolando. Infine unite le banane sbucciate e tagliate a rondelle di un cm. di spessore, e cuocete per 5 minuti.Servite nello stesso recipiente di cottura.

Rotolo Di Verdure

Ingredienti:Per 4 persone. 400g. di patate a pasta bianca, un uovo, 2 carote, 2 zucchine, un pomodoro e sale.

Preparazione:Lessate per 20 minuti le patate in acqua bollente salte. Intanto, mondate le verdure e tagliatele a tocchettini. Quindi scolate le patate e passatele ancora calde allo sciacciapatate. Mescolate la purea ottenuta con l'uovo leggermente sbattuto con un pizzico di sale e verdure preparate. Date al composto una forma cilindrica, poi avvolgetelo in un telo e legatene le estremità. Immergete il rotolo in una casseruola contenente acqua fredda, portate a ebollizione a fuoco dolce e fate cuocere per 30 minuti. Lasciate raffreddare la preparazione nel telo, quindi affettatela, disponetela sul piatto di portata e servitela.

Sfoglia di spinaci e ricotta

Ingredienti:Una confezione di pasta sfoglia, gr. 700 di spinaci anche surgelati, gr. 250 di ricotta, due uova, gr. 100 di prosciutto a dadini, gr. 100 di parmigiano grattugiato, noce moscata, sale, pepe.

Preparazione:Togliere dal freezer la pasta sfoglia e lasciarla scongelare a temperatura ambiente.       Lessare gli spinaci, strizzarli bene e tritarli grossolanamente.In una ciotola capiente mescolare per bene gli spinaci tritati , la ricotta, le uova, il prosciutto, il parmigiano grattugiato, una buona       grattata di noce moscata, salare e pepare.Tagliare la pasta sfoglia in due pezzi uguali e stenderli col mattarello infarinato.In una teglia di circa 30 cm foderata con carta da forno stendere uno strato di pasta sfoglia.Versare l'impasto e pareggiarlo.Stendere il resto della pasta e coprire l'impasto chiudendo bene i bordi.Spennellare con un tuorlo d’uovo o con un po’ di burro fuso.Infornare a 180° e lasciate cuocere per circa 40'

Sformatino Di Spinaci

Ingredienti:x 4 persone:100 g di spinaci surgelati, un uovo, una fetta di salmone affumicato, una cipollina, olio, sale, pepe.

Preparazione:Bollite gli spinaci in acqua e sale, scolateli e teneteli da parte. Rosolate in pochissimo olio la cipollina tritata, unite gli spinaci sminuzzati, insaporite con sale e pepe poi aggiungete il salmone a pezzetti.Montate a neve I'albume e mescolatelo con gli spinaci. Versate il tutto in uno stampo, collocate nel centro iltuorlo e cuocete nel forno per alcuni minuti.-

Sformato di broccolo siciliano

Ingredienti:1 cavolfiore di circa 1 kg, 5 dl di besciamella, gr 70 di formaggio grana grattugiato, 3 uova, noce moscata, farina e burro per lo stampo, sale,pepe.

Preparazione:Pulite il cavolfiore, lavatelo e lessatelo in acqua bollente salata. A cottura ultimata, scolatelo e tritatelo grossolanamente. Versatelo in una ciotola e amalgamatelo con la besciamella, il formaggio grattugiato, sale,pepe e un pizzico di noce moscata; quindi, lasciatelo intiepidire.       Incorporate al composto di cavolfiore le uova sbattute e versate il tutto in uno stampo, prima imburrato e infarinato, e fate cuocere lo sformato a bagnomaria nel forno già caldo a 180° per circa 40 minuti.Quando, toccandolo, lo sformato risulterà rassodato, togliete lo stampo dal forno, lasciate riposare per circa 10 minuti prima di sformarlo su un piatto da portata e servitelo.

Sformato di melanzane

Ingredienti:2 melanzane, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, gr. 400 di pomodori, gr. 600 di patate, gr. 200 mozzarella, basilico, 1 noce di burro, olio extravergine di oliva, sale, pepe,

Preparazione:Tagliate le melanzane a fette senza sbucciarle, salatele e lasciatele a scolare affinché perdano l'amaro.Quindi, asciugatele con carta da cucina.Scaldate dell'olio, in una padella, e friggete le fette di melanzane.A parte, in un'altra padella fate soffriggere la cipolla tritata       finemente, lo spicchio d'aglio tritato ed unitevi i pomodori lavati e tagliati a pezzetti. Fate cuocere il tutto per circa 45 minuti a fuoco lento, quindi passate la salsa, aggiustatela di sale e pepe ed unitevi il basilico spezzettato.Pelate le patate, tagliatele a fette e lessatele in acqua salata per circa       5 minuti, quindi scolatele.Tagliate a fette la mozzarella. Imburrate una pirofila e disponetevi a       strati alterne le melanzane, le patate, le fette di mozzarella e la salsa di pomodoro.Terminate con un ultimo strato di mozzarella e salsa.Passate in forno a 200° per 40 minuti.Servite lo sformato ben caldo.

Sformato di melanzane al primosale

Ingredienti:6 melanzane, 5 dl. di passata di pomodoro, gr. 200 di formaggio primosale,gr. 100 di formaggio grana grattugiato, 1 cipolla piccola, 1 spicchio d'aglio, alcune foglie di basilico, olio extravergine di oliva, olio di semi per friggere, zucchero, sale, pepe.

Preparazione:In un tegame, con 2 cucchiai di olio, fate imbiondire l'aglio schiacciato e la cipolla tritata finemente. Versate la passata di pomodoro, salate pepate, aggiungete anche un pizzico di zucchero e qualche foglia di basilico e fate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti.A fine cottura togliete lo spicchio d'aglio e mettete  da parte.Lavate le melanzane, asciugatele e affettatele. Cospargetele di sale e lasciatele per circa 1 ora a scolare in un colapasta a perdere liquido di       conservazione. Poi,  asciugatele con carta da cucina e friggetele in abbondante olio di semi. Quindi, ponetele a scolare su carta da cucina affinché perdano l'olio in eccesso.Ricoprite il fondo di una teglia da forno con uno strato di melanzane,spargetevi sopra, a strati qualche cucchiaio di salsa di pomodoro, una manciata di formaggio grattugiato, qualche foglia di basilico e fette di primosale.      Coprite con altre fette di melanzane e proseguite nello steso modo fino ad esaurimento degli ingredienti.Completate con la salsa e abbondante formaggio grattugiato e passate in forno per circa mezz'ora.Servite dopo averla fatta intiepidire.

Sformato Tricolore

Ingredienti:Patata 200g., 250g. di spinaci, carota, 200g., latte, burro, 3 uova e

besciamella.

Preparazione:Fate lessare separatamente le tre verdure e poi schiacciatele e passatele al

setaccio, sempre separate, e preparate con i passati tre diverse purea una di spianaci, una di patate e una di carote. Legate ognuna con un pò di besciamella e un uovo. Versate in una pirofila imburrata uno strato di purea di spinaci, e sopra uno di patate terminando con lo strato di carote e fate cuocere in forno.-

Soufflé Di Carciofi

Ingredienti:Carciofo n° 4 grandi, 2 uova, 500g. di besciamella, burro e pangrattato.

Preparazione:Pulite bene e spuntate i carciofi,poi fateli lessare, spremeteli e tagliateli a pezzettini piccoli che unirete alla besciamella già pronta. Quando il tutto si sarà un pò intiepidito, unitevi i tuorli d'uovo e infine i bianche montati a neve ferma, mescolate il tutto con delicatezza e versate il composto in uno stampo imburrato e cosparso di pangrattato e fate cuocere in forno, fino a farlo gratinare.

Sparacelli con olio e limone

Ingredienti:Kg.1di sparacelli(broccoletti), olio extravergine di oliva, limone, sale, pepe.

Preparazione:Pulite gli sparacelli togliendo tutte le foglie dure e recuperando le cimette; lavateli con molta attenzione e lessateli in abbondante acqua salata.Scolateli al dente e serviteli caldi conditi con olio, limone, sale e pepe.

Spinaci al latte

Ingredienti:1 kg di spinaci, gr 50 di formaggio grana grattugiato, gr 50 di burro, 2 dl di latte, sale, pepe.

Preparazione:Nettate gli spinaci, lavateli in abbondante acqua fredda, sgocciolateli,metteteli in una casseruola con pochissima acqua, salateli e fateli cuoceteli a recipiente coperto per 5 minuti circa.Fate fondere il burro in una padella, unitevi gli spinaci ben sgocciolati  e fateli insaporire per qualche minuto; poi, aggiungete il latte e proseguite la cottura a fuoco medio, facendolo evaporare completamente. A questo punto, aggiustate di sale e pepe, trasferite la preparazione in un piatto da portata, cospargete con il formaggio grattugiato e servite in tavola.

Spinaci alla napoletana

Ingredienti:Spinaci alla napoletanaGr 800 di spinaci, gr 250 di passata di pomodoro, 1 spicchio d’aglio, 2 cucchiai di capperi, 1 presa di origano, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Nettate gli spinaci, lavateli in abbondante acqua fredda, sgocciolateli,metteteli in una casseruola con pochissima acqua, salateli e fateli cuoceteli a recipiente coperto per 5 minuti circa. Versate la passata di pomodoro in un tegame, aggiungete lo spicchio d’aglio sbucciato e       leggermente schiacciato e fate cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti.Trascorso questo tempo, togliete lo spicchio d’aglio, regolate di sale e pepe, aggiungete una presa di origano e i capperi dissalati, irrorate con quattro cucchiai di olio e unite gli spinaci. Mescolate e lasciate insaporire il tutto a fuoco basso per 5 minuti, mescolando di continuo.Trasferite gli spinaci su un piatto da portata e serviteli ben caldi.

Spinaci alla pizzaiola

Ingredienti:Kg. 1 di spinaci, gr. 50 di capperi, gr. 300 di passata di pomodoro, 1 spicchio d’aglio, 1 cucchiaino di origano, olio extravergine di oliva,sale, pepe.

Preparazione:Nettate gli spinaci e lavateli in acqua corrente.Fateli lessare per 5 minuti in acqua bollente e salateli leggermente;quindi, scolateli e strizzateli con cura.Sbucciate e tritate l’aglio.In una casseruola, versate la passata di pomodoro e l’aglio tritato e fate cuocere, a fiamma moderata, per circa 15 minuti.Poi, regolate di sale e pepe, unite 4 cucchiai di olio, l’origano e i capperi dissalati  e mescolate il tutto.Aggiungete gli spinaci alla salsa di pomodoro, mescolate e lasciateli insaporire, a fuoco basso, per circa 5 minuti, mescolando di continuo. Trasferiteli su un piatto da portata e serviteli  caldi. 

Spinaci all'aglio

Ingredienti:Kg. 1 di spinaci, 2 spicchi d'aglio, 2 cucchiai di formaggio grana, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione: Mondate e lavate per bene in acqua corrente gli spinaci e metteteli a scolare.   Sbucciate l'aglio, schiacciatelo e  mettetelo ad appassire in un tegame con due cucchiai di olio; prima che prenda colore unite gli spinaci e fateli rosolare brevemente mescolandoli con un cucchiaio di legno.Salate, pepate e continuate la cottura a fuoco basso per 5 minuti circa,       mescolando di tanto in tanto.A cottura ultimata togliete il tegame dal fuoco, eliminate l'aglio,versateli sul piatto da portata e cospargeteli con il formaggio grana grattugiato.

Spinaci gratinati

Ingredienti:1 kg. di spinaci, gr. 100 di burro, gr. 80 di formaggio grana grattugiato, noce moscata, sale, pepe.

Preparazione:Pulite e  lavate attentamente gli spinaci e lessateli , con pochissima acqua leggermente salata, per circa 10 minuti; quindi, scolateli,raffreddateli sotto acqua corrente fredda, strizzateli e passateli al passaverdure.In una padella, a fuoco basso, con metà del burro, fate insaporire la crema di spinaci; poi, aggiungete una grattata di noce moscata, mescolate e togliete la padella dal fuoco. A questo punto, aggiungete metà del formaggio mescolate e regolate di sale       e pepe.Imburrate una pirofila, versatevi gli spinaci, cospargeteli con il rimanente formaggio e con il resto del burro fuso a parte e passate in forno a 180° finchè la superficie sarà gratinata.Sfornate e servite.

Torta di cipolle

Ingredienti:1 confezione di pasta sfoglia, gr 800 di cipolle bianche, 3 uova, 1 bicchiere di vino bianco secco, 1 noce di burro, gr 70 di formaggio grana grattugiato, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione: Tagliate le cipolle a fette sottili e fatele appassire in una padella con quattro cucchiai di olio e il burro. Poi, bagnate con il vino e lasciatelo evaporare. A questo punto, salate, pepate, bagnate con mezzo bicchiere d’acqua calda, coprite e fate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti.      A parte sbattete le uova con il formaggio, aggiustate di sale e pepe,  unite le cipolle ancora calde e mescolate bene il tutto. Stendete la pasta sfoglia su una spianatoia. Imburrate una teglia rotonda e foderatela con la pasta.Versate sopra il composto e chiudete piegando i quattro angoli al centro.Mettete in forno caldo per circa 30 minuti. Servite tiepida

Torta di patate e cipolle

Ingredienti:Kg 1 di patate, gr 250 di cipolline, gr 250 di pomodori tondi, 1 uovo, gr 50 di pecorino grattugiato, 4 filetti di accighe salate, gr. 50 di olive nere snocciolate, gr 25 di capperi, un cucchiaio di aceto, mezzo bicchiere di latte, pangrattato, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lessate le patate, sbucciatele, schiacciatele e amalgamatele, in una terrina, con il latte, l'uovo, il formaggio grattugiato, sale e pepe.Mondate le cipolline e fatele rosolare in padella con 2 cucchiai di olio e un pizzico di sale. A fine cottura aggiungete i capperi, le acciughe dissalate e bagnate con l'aceto.Lavate i pomodori e affettateli.Mettete metà delle patate in una teglia unta di olio e spolverizzata con il pangrattato; distribuite sul tutto il composto preparato con le cipolline, capperi e acciughe e completate con le fette di pomodoro.Ricoprite con le restanti patate e spolverate con il pangrattato dopo avere unto la superficie con un filo di olio. Passate la torta di patate in forno caldo a 180° per circa 30 minuti.

Torta di patate e mortadella

Ingredienti:1 kg di patate, gr 100 di mortadella a fette, gr 80 di burro, 2 uova,pangrattato per lo stampo, gr 100 di provola affumicata, sale.

Preparazione:Lavate e lessate le patate in acqua bollente salata. Pelatele e passatele allo schiacciapatate.Spezzettate la mortadella e tagliate a cubetti la provola.Versate il purè di patate in una ciotola, unitevi il burro, le uova sbattute, aggiustate di sale e mescolate il tutto finché sarà ben amalgamato.Imburrate una teglia da forno, cospargetela con il pangrattato e sistematevi sopra la metà delle patate; poi, distribuite uniformemente la mortadella e infine il formaggio. Coprite con il resto delle patate,livellate la superficie e spolverizzatela di pangrattato. Cuocete la torta nel forno già caldo a 180° per circa 40 minuti e servitela ben calda in tavola.

Torta Di Patate E Mozzarella

Ingredienti:Patata un kg., un uovo, latte, prezzemolo, noce moscata, burro, pan grattato,una mozzarella, 100g. di prosciutto crudo, salsa di pomodoro.

Preparazione:Fate lessare le patate e poi sbucciatele e passatele calde nello schiacciapatate, mettetele in una terrina e unitevi l'uovo lavorando bene l'impasto cui aggiungerete latte quanto occorre.Mescolate alle patate anche un pò di prezzemolo tritato e una puntina di noce moscata. Prendete una tortiera e ungetela largamente di burro, cospargetela di pangrattato e stendetevi metà del composto. Su questo, stendete la mozzarella tagliata a fette alte mezzo centimetro coprendole con fette di prosciutto e coprite, premendo, con l'altra metà del passato di patate.Cospargete la superficie della torta con pangrattato e fiocchetti di burro e mettete in forno caldo, fino a che non si sia formata una bella crosticina dorata. Sformate sul piatto di servizio contornando con prezzemolo fresco e servite con salsa di pomodoro o ragù di carne.-

Torta rustica al radicchio

Ingredienti:1 confezione di pasta sfoglia pronta, gr 600 di radicchio rosso veronese,1 grossa cipolla dorata, gr 300 di formaggio Asiago, gr 200 di mortadella, 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato, 1 uovo, olio extravergine di oliva,sale, pepe.

Preparazione:Lavate il radicchio, asciugatelo e tagliatelo grossolanamente. Affettate la cipolla e fatela rosolare per qualche minuto, in una padella con due cucchiai di olio; quindi, aggiungete il radicchio e fatelo stufare, a fuoco basso, fino a quando tutto il liquido si sarà asciugato; poi,       toglietelo dal fuoco e fatelo raffreddare. Tagliate a pezzetti il formaggio e la mortadella, metteteli in una terrina assieme al radicchio freddo, all’uovo e al formaggio grattugiato, salate, pepate e amalgamate bene il tutto, aggiungendo, se necessario, un filo di olio.Sistemate la pasta sfoglia in una teglia, rivestita di carta forno e versatevi il composto preparato. Livellate bene la superficie e abbassate i bordi della pasta sfoglia. Fate cuocere in forno caldo a 200° per circa 30/40 minuti. Togliete dal forno, fate intiepidire e servite.

Tortino di carciofi

Ingredienti:6 carciofi, 4 uova, 5 fette di fontina non troppo spesse, 1 bicchiere di latte, gr 50 di burro, gr 50 di parmigiano grattugiato, il succo di 1 limone, 1 bicchiere di brodo vegetale, 1      cucchiaio di pangrattato, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Nettate i carciofi, tagliateli a metà, eliminate l'eventuale barba interna, tagliateli a spicchi e metteteli per qualche minuto a bagno di acqua e limone perchè non anneriscano; quindi, sgocciolateli e asciugateli.Fate rosolare i carciofi in un tegame con il burro e due cucchiai di olio.      Insaporite con una spolverata di pepe, bagnate con qualche cucchiaio di brodo vegetale e fate cuocere per circa 10 minuti, salando a fine cottura.Ungete con l'olio una pirofila, cospargetela con il pangrattato,distribuitevi i carciofi e adagiatevi sopra le fette di fontina. In una ciotola, sbattete le uova con il latte e il parmigiano, salate, pepate e versate il composto sulle fette di fontina.      Passate la preparazione in forno già caldo a 180° e fate cuocere per circa 20 minuti. Servite caldo.

Tortino di melanzane

Ingredienti:Melanzane 4, pangrattato gr. 100, salame gr. 50, uova sode 2, uova sbattute 2, caciocavallo fresco gr. 50, caciocavallo grattugiato gr. 50,basilico, salsa di pomodoro una tazzina, olio, sale, pepe.

Preparazione:Tagliate le melanzane a fette, lasciatele per un poco in acqua e sale e friggetele in olio abbondante, facendole appena dorare. togliete dalla padella il sovrappiù di olio, e fuori dal fuoco, cominciate a disporre in essa, nell'ordine, un poco di pangrattato, uno strato di melanzane, il       salame a pezzetti, le uova sode a fette, il formaggio fresco affettato,qualche cucchiaio di salsa, il formaggio grattugiato. Formate un secondo strato e coprite il tortino con le melanzane e una spolverata di pangrattato. sbattete le uova con il formaggio grattugiato e versatele sul composto, spalmandole sul pangrattato. Passate la padella su fuoco, a fiamma bassissima e scuotetela un poco per far giungere le uova sbattute sul fondo. Dopo almeno cinque minuti, durante i quali avrete badato che il tortino non si attacchi al fondo, rivoltatelo su di un piatto piano e rimettete la padella sul fuoco perché si rapprenda anche dall'altra parte.servite tiepido o freddo. 

Tortino Di Porcini E Patate

Ingredienti:Per 4 persone:600 g di patate, 1/2 bicchiere di olio extravergine d'oliva, 2 spicchi d'aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, un cucchiaio di origano secco, 600 g di porcini, sale e pepe nero.

Preparazione:Lavate i porcini e riduceteli a fette di 1 cm. Pelate le patate, affettatele sottili e cuocetele a vapore finché saranno a metà cottura. Ordinate a strati, in una teglia ben unta, i funghi e le patate, insaporite con l'aglio e il prezzemolo tritati, l'origano, poco sale e il pepe, poi irrorate con l'olio. Passate in forno già caldo a 200° fino a quando tutta l'acqua dei funghi sarà riassorbita.

Verdure a canazzo

Ingredienti:2 melanzane,2 peperoni ,4 patate,1 cipolla,4 pomodori pelati ,olio,sale,pepe a piacere.

Preparazione:Dopo avere pulito e lavato tutte le verdure, friggete separatamente le melanzane tagliate a dadini, i peperoni  tagliati a listarelle e le patate tagliati a pezzetti.In un tegame, con quattro cucchiai di olio, fate dorare la cipolla affettata sottilmente, aggiungete il pomodoro pelato spezzettato e lasciate cuocere a fuco basso. Quando la cipolla ed il pomodoro sono cotti     aggiungete tutte le verdure e proseguite la cottura ancora per qualche minuto. Aggiustate di sale e pepe e servite.

Verdure miste grigliate

Ingredienti:2 grossi pomodori, 2 melanzane lunghe, 2 grosse cipolle rosse, 1 peperone rosso e 1 peperone giallo, 3 cespi di radicchio, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Tagliate le melanzane a fette non troppo sottili, salatele e mettetele in un  colapasta a perdere l’acqua di vegetazione; quindi, lavatele,asciugatele e mettetele da parte.Tagliate a metà i pomodori in senso orizzontale e poneteli su un canovaccio a perdere il liquido in eccesso.Tagliate le cipolle a metà e i peperoni a quarti nel senso della lunghezza.Tagliate per il lungo i cespi di radicchio.Disponete le verdure sulla griglia caldissima, poggiando i peperoni dalla parte della pelle.      Cuocete le verdure  per circa 10 minuti a calore moderato, spennellando spesso con l’olio, quindi rigiratele e cuocetele per altri 5 minuti.A cottura  ultimata, salate e pepate tutte le verdure, irrorate con un filo di olio e servite. 

Verdure miste in padella

Ingredienti: 2 melanzane, gr 250 di patate, 2 peperoni, gr 250 di pomodori, 2 zucchine,2 spicchi d'aglio, un pizzico di origano, olio extravergine di oliva,sale, pepe.

Preparazione:Pulite e lavate le verdure; quindi affettate le melanzane, le patate e le zucchine. Tagliate a listarelle i peperoni e tagliate a pezzetti il pomodoro.In una padella, con 4 cucchiai di olio, friggete insieme  melanzane,patate e  peperoni. Aggiungete infine le zucchine, i pomodori e  l'aglio       tritato. Salate, pepate, spolverate con l'origano e portate a cottura. Servite caldo.

Verdure ripiene

Ingredienti: 4 pomodori ben sodi, 2 cipolle rosse, 2 zucchinette, 2 peperoni gialli, gr 250 di riso lessato, gr 150 di ricotta fresca, gr 50 di parmigiano grattugiato, 2 cucchiai di pangrattato, 10 olive       denocciolate, 1 ciuffo di prezzemolo tritato, olio extravergine di oliva,sale, pepe.

Preparazione:Lavate tutte le verdure e asciugatele.Togliete la calotta ai pomodori e mettetela da parte. Svuotateli dai semi,capovolgeteli e fateli sgocciolare. Tagliate le zucchine, i peperoni e le       cipolle a metà per il lungo. Togliete parte della polpa alle zucchine e  alle cipolle ed eliminate i filamenti all’interno dei peperoni.In una ciotola unite il riso alla ricotta, al parmigiano grattugiato, al prezzemolo tritato, alle olive a pezzetti, salate, pepate e amalgamate per bene il tutto.      Riempite le verdure con il composto preparato, cospargetele con il pangrattato, sistematele in una pirofila da forno, irrorate con un filo di olio, e fate cuocere a 180° per circa 20/25 minuti. Lasciate raffreddare,rimettete le calotte sui pomodori  e servite.

Cucuzza cunzata - zucca agrodolce

Ingredienti:Kg. 1 di zucca rossa, aglio, menta, aceto  e zucchero, olio, sale.

Preparazione:Tagliate a fette la zucca, friggetela in abbondante olio e mettetela da parte. Soffriggete uno spicchio d'aglio, unite la zucca, una abbondante manciata di menta e sfumate con aceto e zucchero. Servite freddo.

Zucca al forno

Ingredienti:Kg. 1,5 di zucca gialla, gr. 100 formaggio grana grattugiato, gr. 25 pangrattato, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Pulite la zucca eliminando la scorza e le parti verdi, lavatela,tagliatela a fette spesse circa 2 centimetri e fatele cuocere con pochissima acqua o meglio a vapore per circa 10 minuti.      ungete con l'olio una pirofila abbastanza capiente e disponete le fette di zucca una accanto all'altra.Cospargete con il formaggio grattugiato miscelato al pangrattato e a un pizzico di sale e pepe. fate gratinare per circa 15minuti in forno a 200° e servite caldo.

Zucca con "l'agghiata"

Ingredienti: Kg. 1 di zucca gialla, 3 spicchi d'aglio, 2 cucchiai di capperi  sott'aceto, 2 acciughe sotto sale, 1 dl. di aceto di vino bianco, 1 cucchiaio di zucchero, foglie di menta, farina, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Tagliate a fette la zucca, infarinatela e friggetela in padella con l'olio caldo. Sgocciolatela e ponetela in un tegame, salate e pepate. Sciogliete le acciughe nell'olio di cottura della zucca e fatevi  imbiondire l'aglio affettato, versate l'aceto zuccherato e lasciate in parte evaporare.A questo punto, cospargete con la menta tritata e versate il condimento sulla zucca.Aggiungete i capperi e fate insaporire qualche minuto; poi, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare prima di servire.

Zucca fritta

Ingredienti: Kg. 1 di zucca gialla, farina, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Private la zucca della scorza, dei semi e dei filamenti interni,tagliatela a fettine, infarinatela e friggetela in padella con olio caldo.Appena sarà dorata, sgocciolatela e ponetela su carta da cucina per perdere l'unto in eccesso.Cospargetela di sale e pepe e servite.

Zucchina bollita

Ingredienti: 1 zucchina lunga, 4 spicchi d'aglio, olio extravergine di oliva, sale.

Preparazione:Pelate la zucchina, lavatela e tagliatela a tocchetti di circa 5 cm. Mettetela, quindi, in un tegame  con gli spicchi d'aglio sbucciati e con due cucchiai di olio, coprite a filo  con acqua salata e fate cuocere a fuoco medio.Quando la zucchina sarà cotta, scolatela, mettetela in un piatto fondo da ortata e irroratela con altro olio a crudo.Servite fredda come contorno.

Zucchine alla menta

Ingredienti: 2 zucchine verdi da friggere, 2 spicchi d'aglio, 2 cucchiai di aceto, olio extravergine di oliva, alcune foglie di menta, sale, pepe.

Preparazione:Lavate e spuntate le zucchine, affettatele e cospargetele di sale.Fate imbiondire l'aglio schiacciato in una padella con l'olio e friggetevi le zucchine. Sgocciolatele, trasferitele in un piatto da portata e conditele con un trito di aglio e un'emulsione di olio, aceto, sale  e pepe.     Cospargete con alcune foglie di menta spezzettate e lasciate insaporire per almeno 2 ore prima di servire.

Zucchine alla palermitana

 Ingredienti: Gr. 700  di zucchine, 2 acciughe salate, aceto di vino, zucchero, 1  spicchio di  aglio, olio di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Pulite, lavate e affettate sottilmente le zucchine.In una padella fate imbiondire l'aglio tritato con due cucchiai di olio,quindi, aggiungete le acciughe dissalate e diliscate.Mescolate con un cucchiaio di legno finché le acciughe saranno sciolte e avrete ottenuto un composto omogeneo.       Aggiungete, a questo punto, le zucchine, fate rosolare per qualche minuto e bagnate con tre cucchiai di aceto e un cucchiaio di zucchero, mescolate bene il tutto e fate cuocere per circa 20 minuti a fiamma bassa e con il coperchio.Durante la cottura bagnate, se necessario, con qualche cucchiaio di acqua calda.

Zucchine trifolate

Ingredienti:2 zucchine, un ciuffo di prezzemolo tritato, 2 spicchi d'aglio, una noce di burro, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione:Lavate le zucchine, asciugatele, spuntatele e tagliatele a rondelle abbastanza sottili. Spruzzatele di sale e lasciatele in un colapasta a perdere parte dell'acqua di vegetazione.  Quindi, sciacquatele, asciugatele e mettetele in una padella con 3 cucchiai di olio, la noce di burro e l'aglio sbucciato e tritato. Falete cuocere, a fuoco medio per circa 20 minuti, mescolando spesso. A fine cottura, salate, pepate e cospargete con il prezzemolo.

Zuppa di broccoli

Ingredienti:Un broccolo cavolfiore, un limone, olio extravergine di oliva, 1 spicchio d'aglio, fette di pane abbrustolite, sale, pepe.

Preparazione:Pulite il broccolo e prendete le parti più tenere. Lessatele in poca acqua leggermente salata. Strofinate con l'aglio le fette di pane abbrustolite.In ogni singolo piatto mettete nel fondo un paio di fette di pane abbrustolito, bagnate con un poco di acqua di cottura dei broccoli, coprite il tutto con altri broccoli ,salate, pepate spruzzate con il succo del limone e bagnate con dell'olio di oliva extravergine.